Gallery Rally di Liepāja: Breen trionfa fra le nevi della Lettonia

 

Rally Liepaja 2015

 

EUROPEAN RALLY CHAMPIONSHIP 2015

Breen Liepaja 2015

 

Il pilota della Peugeot Rally Academy finalmente non ha avuto problemi e si porta a casa il secondo round del Campionato Europeo Rally FIA.

Affiancato dal britannico Scott Martin, il 25enne ha superato le difficoltà del primo giorno, con neve sciolta e fondo scivoloso, e la fitta nevicata mista a nebbia di oggi. Breen non vinceva una gara dal Rally dell’Acropoli ERC del marzo scorso, quando trionfò al debutto con la 208 T16.

“E’ fantastico, è stato un rally davvero sfinente, ma siamo stati sempre veloci e l’unica volta che che abbiamo dovuto spingere obbligatoriamente siamo stati battuti per soli 0″7. Questo è un grande risultato e una motivazione in più in vista della mia gara di casa, il Circuit of Ireland Rally; spero che questo sia il primo successo di una lunga serie”, ha detto Breen, che ha staccato gli avversari di 1’40″.

Le altre vetture R5 e Super 2000 hanno incontrato problemi, per cui nelle posizioni di testa troviamo tre piloti ERC2 (R4-produzione) e tre ERC Juniors (R2) a completare la Top10. Siim Plangi (Mitsubishi Lancer Evolution X) ha mantenuto saldamente la seconda piazza fin dalla PS5, vincendo anche la Classe ERC2, con Dominykas Butvilas (Subaru Impreza WRX STI) terzo. L’estone si porta a casa i 7000 euro in palio. Una grandissima prova, invece, per il vincitore dell’ERC Junior, Emil Bergkvist (ADAC Opel Rallye Junior Team), sesto con la sua Opel Adam R2.

Dopo un inizio travagliato, Robert Consani (Peugeot 207 S2000) è riuscito a rimontare e a concludere quinto. Problemi all’asse posteriore non hanno fermato Raul Jeets (MM-Motorsport), giunto 10° con la sua Ford Fiesta R5, mentre Jarosław Koltun (Fiesta R5) è stato protagonista di una buona gara.

La prima avventura di Martin Hudec con la ŠKODA Fabia S2000 lo ha visto concludere al 19° posto, anche grazie all’aiuto di alcuni spettatori che lo hanno rimesso in strada dopo un’uscita nella PS8. Antonín Tlusťák (Fabia S2000) ha invece perso tempo in mezzo alla neve e non è andato oltre il 21° posto.

Grazie ai regolamenti Rally 2, Alexey Lukyanuk (Chervonenko Racing) è tornato in gara dopo il capottamento con la sua Fiesta R5 ed è stato il più veloce in 5 Speciali sulle 6 in programma oggi.

Kajetan Kajetanowicz (LOTOS Rally Team, Fiesta R5) ha fatto altrettanto per continuare ad imparare a guidare su neve e ghiaccio. Il polacco ha conquistato i punti necessari per aggiudicarsi l’ERC Ice Master e resta leader dell’ERC davanti a Breen e Consani.

Dopo aver rotto una ruota nella prima giornata, Jaroslav Orsák è tornato in azione, ma si è dovuto ritirare per un guasto al motore della sua Fabia S2000. Giacomo Costenaro (Peugeot 207 S2000) è finito K.O. ieri, ma ha proseguito oggi per accumulare altra esperienza su questo fondo.

 

ERC2: Dominio di Siim Plangi

Il 22enne estone ha dominato vincendo tutte le Speciali tranne due e chiudendo con 3’47″7 di vantaggio su tutti. Il pilota della Mitsubishi Lancer Evolution X è stato spettatore della battaglia serratissima tra Jānis Vorobjovs (Mitsubishi) e Dominykas Butvilas (Subaru Poland Rally Team, Impreza WRX STI) risoltasi nella PS9. Vorobjovs ha perso 90″ nell’ultima tratta quando ha colpito il bordo di un fosso coperto di neve e ha forato, scivolando al 4° posto, mentre Butvilas e Mārtinš Svilis (che si era preso 30″ di penalità per aver lasciato in ritardo il Servizio durante la prima giornata) sono saliti sul podio di Classe. Dávid Botka si è detto contento della 5a piazza ottenuta con la sua Lancer, mentre problemi al turbo hanno rallentato Krisztián Hideg, 6° con la Evolution IX. Łukasz Kabaciński ha terminato 7° dopo un’uscita di strada, seguito da Vojtěch Štajf con una Subaru simile alla sua. Inessa Tushkanova ha rischiato più volte di finire fuori, ma alla fine la ragazza della Mitsubishi si porta a casa anche l’ERC Ladies’ Trophy. Tomasz Kasperczyk (Subaru) era ripartito, ma il motore lo ha tradito anche oggi.

 

ERC3: Aron Domžala il migliore dopo i giovani

Il polacco è risultato il più rapido della categoria nonostante un finale drammatico per lui. Il pilota della Citroën DS3 R3T ha perso 3’50″ per un’uscita di strada ma è comunque riuscito a portare la sua vettura (disastrata) fino al traguardo, anche se con oltre 5′ di ritardo. Il giovane Kristóf Klausz aveva brillato fra le nevi lettoni con la sua Renault Clio R3, ma poi si è preso 1’30″ di penalità e Domžala ha chiuso davanti all’ungherese. Il Campione lettone di Rallycross Reinis Nitišs (Sports Racing Technologies, Fiesta R2) ha completato il suo primo rally 35° assoluto e a soli 3″1 dalla vetta e davanti a Klausz. Sławomir Ogryzek (Peugeot 208 R2), vincitore in Austria, è arrivato alla fine dopo diversi problemi, mentre Grzegorz Sikorski (Honda Civic Type R) si è dovuto ritirare.

 

ERC Junior: Emil Bergkvist è perfetto in Lettonia

Il pilota dell’ADAC Opel Rallye Junior Team conquista il primo successo in ERC Junior Championship con 30″1 di margine sugli inseguitori. Il 20enne svedese ha piazzato la sua Adam R2 anche al 6° posto assoluto. Bella prova anche per le 208 R2 di Steve Røkland e Ralfs Sirmacis (Sports Racing Technologies) che completano il podio. Il lettone ha avuto comunque i suoi grattacapi quando nella PS8 ha centrato una pila di gomme trascinandosene una sotto la vettura fino al traguardo. Il ragazzo si porta a casa il Colin McRae ERC Flat Out Trophy per questa sua fantastica performance. Mattias Adielsson si è capottato nella PS8 mentre era in lotta per la vittoria, ma la sua 208 R2 ha comunque completato la gara nonostante i danni alla carrozzeria e al motore. Prima uscita sulla neve per Jon Armstrong che ha portato al britannico della 208 R2 un quinto posto, una posizione davanti a Chris Ingram (Peugeot UK), rallentato da problemi al cambio e finito in un fosso nella PS7 per aver inserito la marcia sbagliata. Dopo aver centrato un albero nella prima giornata, Diogo Gago è riuscito ad accumulare esperienza utile sulla neve con la sua 208. Aleks Zawada (Opel Adam R2) aveva vinto la PS6, ma è rimasto intrappolato in un fosso in quella successiva, riportando danni seri al radiatore. Wojciech Chuchala ha perso 20″ nella PS7 finendo anche lui in un fossato, mentre Łukasz Pieniążek (208) ha sbattuto nell’ultima Prova. Anche Rainer Rohtmets ha perso 20′ finendo fuori strada nella PS8, poi in quella successiva il motore della sua Citroën C2 R2 si è rotto.

 

Calendario Gare: ERC 2015

DataGaraNaz.VincitoreVetturaIscrittiFinaleMedia
04/01/15Jännerrallye(A)K. KAJETANOWICZ
J. BARAN
Ford Fiesta R5
08/02/15Rally Liepāja *(J)(LV)G. BREEN
S. MARTIN
Peugeot 208 T16 R5
05/04/15Circuit of Ireland Rally *(J)(UK)G. BREEN
S. MARTIN
Peugeot 208 T16 R5
07/06/1550th SATA Rallye Açores *(J)(P)G. BREEN
S. MARTIN
Peugeot 208 T16 R5
28/06/1550° Geko Ypres Rally *(J)(B)F. LOIX
J. GITSELS
Skoda Fabia R5
19/07/15auto24 Rally Estonia *(J)(EST)A. LUKYANUK
A. ARNAUTOV
Mitsubishi Lancer Evo X
30/08/15Barum Czech Rally Zlín *(J)(CZ)J. KOPECKÝ
P. DRESLER
Skoda Fabia R5
27/09/15Cyprus Rally(CY)K. KAJETANOWICZ
J. BARAN
Skoda Fabia R5
11/10/15Acropolis Rally(GR)K. KAJETANOWICZ
J. BARAN
Skoda Fabia R5
01/11/15Rallye International du Valais(CH)A. LUKYANUK
A. ARNAUTOV
Ford Fiesta R5
*(J) = FIA ERC Junior Championship round

Classifiche European Rally Championship 2015

Lascia un Commento

Vendo

  • finlandia-2015

    Mitsubishi Evo IX

    VENDO – Mitsubishi Evo IX Nocentini da aggiornare per equipaggiamento sicurezza. A parte ricambi ed eventuale carrello Ellebi due assi e tenda gialla fluo 4×8.

Noleggio

No posts found.

© 2012 1MEDIA S.r.l - P. IVA 10662090017 - Via Massa 11/C - 10023 - Chieri (TO)
Tel. +39 (0)11.9470400 (r.a.) - Fax +39 (0)11.9470577 - E-mail: segreteria@1media.it - www.barberoeditorigroup.it | Create by Artwork - web agency milano