ERMS Rally Cup: con il Rally Adriatico, in palio punti doppi
L’ERMS Rally Cup – Serie Emilia Romagna, Marche e San Marino sbarca nelle Marche per vivere uno dei suoi appuntamenti-clou. Con il Rally Adriatico, infatti, va in scena il primo dei quattro rally a coefficiente doppio: gara di gran spessore, che porterà sugli sterrati selezionati dalla PRS Group la crema del rallysmo nazionale (l’Adriatico è valido quale terza prova del Campionato Italiano e prima del Trofeo Terra, oltre che per il Trofeo Rally Nazionali).
La gara scatterà venerdì pomeriggio e prevede la disputa di undici speciali, due delle quali venerdì pomeriggio (solo per il CIR ed il TRT), per un totale di 425 km dei quali 124 cronometrati; la gara del TRN, invece, conterà su sette prove speciali – tutte sabato –, corrispondenti a 312 km (81 cronometrati). Le prove sono tra quelle che hanno scritto la storia ultraventennale di questa gara e costituiscono una delle sfide più probanti ed affascinanti che i rally tricolori possano offrire.
Tra gli iscritti all’ERMS Rally Cup, al via dell’Adriatico ci sono al momento Simome Tempestini e Giancarla Guzzi: il primo sulla Ford Fiesta R5 (con l’esperto Chiarcossi alle note), la seconda a navigare Andrea Succi sulla Mitsubishi Evo IX di classe N4. Per entrambi si annunciano duelli di classe decisamente duri sia per la qualità, sia per la quantità dei rivali, ma quella marchigiana è per loro una ghiotta occasione per conquistare punti pesanti che li potrebbero proiettare in vetta alle classifiche assolute della serie interregionale.
Il rally della PRS Group rappresenta anche la prima prova del Gravel Specialist, ovvero la classifica riservata alle gare su terra e una delle sfide che danno un sapore speciale a questa terza edizione dell’ERMS Rally Cup. Chi volesse iscriversi alla serie, potrà farlo durante le verifiche sportive in programma nel pomeriggio di giovedì 30 aprile a Jesi (la sede delle verifiche sarà in via Piandelmedico). Ricordiamo che l’ERMS Rally Cup è una serie ‘open’, il che significa che possono parteciparvi tutti i concorrenti con licenza CSAI, FAMS o straniera, indipendentemente dalla provenienza. Saranno inoltre conteggiati i risultati conseguiti in gare eventualmente disputate prima dell’iscrizione alla serie.