ERC: Lukyunuk trionfa al Rally Islas Canarias
EUROPEAN RALLY CHAMPIONSHIP 2016
Alexey Lukyanuk ha vinto il Rally Islas Canarias El Corte Inglés, round d’apertura del FIA European Rally Championship, battendo il Campione in carica Kajetan Kajetanowicz.
Il trionfo a Gran Canaria è il secondo consecutivo (terzo in totale) nell’ERC per il russo e il suo co-pilota Alexey Arnautov, dopo il successo ottenuto in Svizzera a fine 2015. Lukyanuk ha iniziato la Tappa con 22″7 da recuperare al pilota del LOTOS Rally Team, il quale però ha commesso un errore sulla pressione delle gomme Pirelli montate sulla sua Ford Fiesta R5 durante le PS della mattina.
Lukyanuk è balzato in testa nella PS9 incrementando il divario nella PS10, prima della sosta di metà giornata a Las Palmas. Successivamente ha resistito agli attacchi di Kajetanowicz, riuscendo anche a vincere quattro PS in totale e chiudendo primo con 32″7 di vantaggio.
“E’ incredibile, è stata una gara tiratissima. Abbiamo commesso degli errori ieri, ma oggi è andata bene e sono davvero orgoglioso di ciò che siamo riusciti a fare per il team e per gli sponsor”, ha dichiarato Lukyanuk.
L’idolo locale Luis Monzón completa il podio bissando il risultato ottenuto qui nel 2013. Lo spagnolo ha dovuto lottare con problemi al cambio accusati dalla sua Citroën DS3 R5 nel corso del venerdì, ma è riuscito a riprendersi e a vincere anche la PS10.
Robert Consani era terzo assoluto, ma la sua Peugeot 208 T16 ha avuto problemi al via della tappa, costringendo il francese a presentarsi in ritardo e a subire una penalità. Successivamente Consani ha dovuto fare i conti anche con noie ai freni, il che lo hanno attardato ulteriormente nel finale. Con un’altra penalità sul groppone, il pilota della Delta Rally termina settimo.
Il polacco Wojciech Chuchała ha dominato in Classe ERC2 con la sua Subaru Impreza STi, chiudendo anche quinto assoluto dietro a Jonathan Pérez. Jarosław Kołtun (Fiesta) si trovava dietro al polacco per 1″1 prima dell’ultima tratta, ma una foratura lo ha costretto a rinunciare al quinto posto. Nonostante facesse da apripista, János Puskádi si è divertito molto e ha concluso ottavo, suo miglior risultato nell’ERC.
Hermen Kobus (ŠKODA Fabia R5) puntava alla Top5, ma è andato a sbattere contro un albero nella PS9. Ritirato anche Giacomo Costenaro per un guasto al servosterzo della sua Peugeot 208 T16. Chiude decimo Tomasz Kasperczyk (Fiesta) approfittando dei guai occorsi ad Iván Ares, alle prese con continui problemi ai freni che lo hanno estromesso dalla zona punti già nel corso del venerdì.
Chuchała domina in ERC2, Ranga è secondo
Wojciech Chuchała ha comandato in Classe ERC2 dall’inizio alla fine, concludendo con un margine di 3’37″8 sugli inseguitori. Dietro al polacco del Subaru Poland Rally Team è stata battaglia serrata fra Giacomo Scattolon e Péter Ranga; il lombardo era sempre stato secondo, ma ha perso parecchio per un consumo gomme troppo elevato e si è visto superare dalla Mitsubishi Lancer Evolution dell’ungherese proprio nell’ultima PS. Scattolon aveva infatti 1″4 di margine da gestire, ma Ranga lo ha preceduto per 6″1. Quarto l’argentino Juan Carlos Alonso, seguito dall’ungherese Tibor Érdi.
Habaj festeggia in ERC3
Oltre alla vittoria di Chuchała in ERC2, i tifosi polacchi possono gioire per il successo di Lukasz Habaj in Classe ERC3. Il pilota della Rallytechnology ha sempre condotto le operazioni con la sua Peugeot 208 R2, chiudendo davanti a tutti per 2’36″8 e 15° assoluto. Anche in questa categoria c’è stata lotta serrata per il secondo posto, con Murat Bostanci (Ford Fiesta R2) che nella PS8 ha dovuto cedere il passo a Zoltán Bessenyey. L’ungherese della Renault Clio R3T è riuscito a gestire il margine fino alla fine, quando siglando lo stesso tempo dell’avversario lo ha preceduto per 4″3 complessivi. Tomasz Gryc conclude quarto davanti ad Aleks Humar (Clio R3T). I polacchi Łukasz Pieniążek ed Aleks Zawada sono ripartiti dopo essersi ritirati nella giornata di venerdì; con le loro Opel Adam R2 riparate hanno spesso centrato tempi molto vicini a quelli di Habaj.
Mads Østberg si è invece ritirato nel finale della prima tappa, dopo che era stato in testa; la stella WRC è stata tradita da un problema ai freni della sua Fiesta R5, ma ha ammesso di essersi divertito in una serie con competizione di alto livello.
Calendario Gare: ERC 2016
Data | Gara | Naz. | Vincitore | Vettura | Iscritti | Finale | Media |
---|---|---|---|---|---|---|---|
13/03/16 | Rally Islas Canarias | (E) | A. LUKYANUK A. ARNAUTOV | Ford Fiesta R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
10/04/16 | Circuit of Ireland Rally *(J) | (IRL) | C. BREEN S. MARTIN | Citroën DS3 R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
08/05/16 | SEAJETS Acropolis Rally | (GR) | R. SIRMACIS A. SIMINS | Skoda Fabia R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
05/06/16 | Azores Airlines Rallye *(J) | (P) | R. MOURA A. COSTA | Skoda Fabia R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
26/06/16 | Kenotek Rally Ypres *(J) | (B) | F. LOIX J. GITSELS | Skoda Fabia R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
17/07/16 | auto24 Rally Estonia *(J) | (EST) | R. SIRMACIS M. KULŠS | Skoda Fabia R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
07/08/16 | Rally Rzeszow | (PL) | K. KAJETANOWICZ J. BARAN | Ford Fiesta R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
28/08/16 | Barum Czech Rally Zlìn *(J) | (CZ) | J. KOPECKY P. DRESLER | Skoda Fabia R5 | ![]() | ![]() | |
18/09/16 | Rally di Liepāja *(J) | (LV) | R. SIRMACIS A. SIMINS | Skoda Fabia R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
09/10/16 | Cyprus Rally | (CY) | A. LUKYANUK A. ARNAUTOV | Ford Fiesta R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
*(J) = FIA ERC Junior Championship round |