Circuit of Ireland: Breen vince realizzando il suo sogno
EUROPEAN RALLY CHAMPIONSHIP 2015
Il pilota della Peugeot Rally Academy ha conquistato il Discover Northern Ireland Circuit of Ireland Rally, sognato fin da quando era bambino, diventando il nuovo leader del Campionato Europeo Rally FIA.
Affiancato da Scott Martin, il 25enne irlandese è stato impeccabile nella gestione della gara, con la sua 208 T16 che ha sofferto per problemi al turbo e alla valvola pop-off per tre quarti dell’evento. Con il timore di rompere tutto ad ogni curva, Breen ha cercato di recuperare dove gli era possibile, facendo molta attenzione. Il ragazzo di casa si era ritrovato anche dietro a Robert Barrable, ma il pilota della Ford Fiesta R5 è andato a sbattere a tre Speciali dal termine.
“Ho aspettato questo momento per una vita, vincere il Circuit of Ireland significa più di ogni altra cosa per me – ha detto il vincitore e leader anche dell’ERC Asphalt Master – Vedere il mio nome nell’albo d’oro al fianco del mio idolo Frank Meagher è qualcosa di veramente speciale. Nell’ultima Prova sono andato largo e ho fatto stallare il motore un paio di volte. Fortunatamente Scott ha continuato a motivarmi, in quel momento ero praticamente assente per la delusione.”
Al rientro dopo aver corso l’ultimo rally ad ottobre, Barrable ha vinto le Qualifiche, salendo anche in vetta alla gara. Dopo essersi scambiati le posizioni con Breen ripetutamente (i due si sono ritrovati divisi anche per soli 0″5), l’irlandese era al comando con 1″1, quando nella PS16 è finito fuori in curva andando a sbattere.
Bel secondo posto per Kajetan Kajetanowicz in questa sua prima gara in Irlanda. Il polacco ha detto di aver corso sulle migliori tratte asfaltate di sempre, nonostante qualche errore di troppo commesso. Il pilota del LOTOS Rally Team ha piazzato la sua Fiesta R5 alle spalle di Breen per soli 6″4 e si porta a casa anche i 7000€ di premio per i privati.
I fratelli Moffett sono stati protagonisti di una lunga battaglia con le rispettive Ford Fiesta RRC. I due non hanno mollato per un metro, che fosse asciutto o bagnato. Alla fine Josh ha concluso terzo, con Sam quarto a 41″8 da lui.
Charles Martin (Peugeot Rally Academy) era alla sua prima gara con la 208 T16, con la quale voleva prima di tutto imparare. Il quinto posto è sicuramente molto più di ciò che si poteva aspettare.
Non pensava di concludere in zona punti Alexey Lukyanuk, avendo rotto la trasmissione della sua Fiesta R5 nella PS2. Il russo ha migliorato il suo passo strada facendo e alla fine termina con un sesto posto che lo fa balzare al terzo in classifica piloti.
Settimo Tommy Doyle (ŠKODA) seguito dalla Fabia S2000 di Jaromír Tarabus, che ha rischiato parecchio finendo in un fosso. Dietro a loro troviamo Emil Bergkvist (vincitore della Classe ERC Junior) e Raul Jeets (MM-Motorsport). L’estone della Fiesta R5 è riuscito a rientrare in gara dopo essere finito in un campo nella PS12; per sua fortuna, il proprietario gli ha aperto il cancello d’accesso, consentendogli di tornare in strada.
Euan Thorburn (Fiesta S2000) si è ritirato per la rottura del servosterzo mentre era settimo. Fuori anche Johnny Greer al termine dell’ultima PS per un incendio al motore della sua Citroën DS3 R5.
Krisztián Hideg dominatore in ERC2
Al suo primo Circuit of Ireland, l’ungherese ha corso magistralmente precedendo i rivali per 23″9.
Il pilota della Mitsubishi Lancer Evolution IX ha terminato la gara senza i freni, ma è riuscito a classificarsi 13° assoluto. Stesso problema anche per Vojtěch Štajf (Duck Czech National Team), ma la sua Subaru Impreza WRX STI è comunque seconda; il ceco è il nuovo leader della categoria.
Dávid Botka (Lancer Evolution IX) ha corso una gara serena e sale sul terzo gradino del podio, con Tibor Érdi (Evo X) che si trovava quarto, ma ha dovuto arrendersi per la rottura di una sospensione.
Illesa Inessa Tushkanova (Lancer Evolution X) dopo un incidente.
Doppietta ADAC Opel Rallye Junior Team in ERC Junior ed ERC3
Emil Bergkvist ha conquistato la sua seconda vittoria consecutiva con l’Adam R2.
Dopo una lotta all’ultimo sangue con il compagno di squadra Marijan Griebel, lo svedese è riuscito a precedere il tedesco e a concludere in Top10.
Chris Ingram (Peugeot UK) è terzo con la sua 208 e si è mostrato felicissimo, dato che in precedenza non era mai riuscito a concludere una gara in Irlanda. La coppia della Sports Racing Technologies formata da Vasily Gryazin e Ralfs Sirmacis conclude al quarto e quinto posto. Il russo ha avuto problemi allo sterzo, al cambio e al motore della sua 208 R2, mentre il lettone ha rischiato finendo in un fosso nella PS11.
Łukasz Pieniążek è riuscito a recuperare dopo un primo giorno difficile e a concludere settimo, seguito da Florin Tincescu, giunto al traguardo della PS12 con i freni in fiamme. Nono Calvin Beattie.
Steve Røkland (208) era quarto, ma ha sbattuto ad 1Km dal termine della gara. Julius Tannert ha rotto il differenziale della sua Adam R2 durante la Prima Tappa, mentre nella Seconda è andato a sbattere contro un palo del telegrafo. Fuori per incidente anche Mattias Adielsson e Kevin Eves, mentre Fergus Greensmith è finito con la sua Fiesta in un fosso.
Sfortunatissimo Jon Armstrong, che era in testa con 33″4 dopo il primo giorno. Il ragazzo è però stato punito con una penalità di 5′ per una infrazione relativa alle gomme e anche se non è ripartito per la Seconda Tappa, ha comunque vinto il Colin McRae ERC Flat Out Trophy. Ekaterina Stratieva conquista l’ERC Ladies’ Trophy.
Un aggiornamento per l’ERC Junior
Nella notte è stato ufficializzato l’ordine d’arrivo del Discover Northern Ireland Circuit of Ireland Rally, con qualche cambiameto.
Resta immutata la doppietta ADAC Opel Rallye Junior Team. Emil Bergkvist ha però battuto il compagno di squadra Marijan Griebel per 15″2 e non per 0″2.
Terzo sempre Chris Ingram (Peugeot), il più veloce nelle PS9 e 10 al volante della sua 208 R2.
Il cambiamento più importante riguarda Diogo Gago. Il portoghese della Peugeot Rally Academy conclude quarto, anche se nella Seconda Tappa non era stato inserito in classifica. Gago ha vinto la PS14 “Lisburn 1″ ed è stato il terzo più rapido nella PS17.
Tutti gli altri ERC Junior scalano di una posizione: Vasily Gryazin e Ralfs Sirmacis, coppia della Sports Racing Technologies, concludono quindi in quinta e sesta piazza con le rispettive 208 R2.
Dopo due vittorie in Classe, Bergkvist porta il proprio vantaggio in classifica a +42 punti, seguito da Ingram e Steve Røkland (ritiratosi in Irlanda per incidente nell’ultima Speciale).
Il prossimo round dell’ERC Junior è il Rally SATA delle Azzorre (4-6 giugno).
Calendario Gare: ERC 2015
Data | Gara | Naz. | Vincitore | Vettura | Iscritti | Finale | Media |
04/01/15 | Jännerrallye | (A) | K. KAJETANOWICZ J. BARAN | Ford Fiesta R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
08/02/15 | Rally Liepāja *(J) | (LV) | G. BREEN S. MARTIN | Peugeot 208 T16 R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
05/04/15 | Circuit of Ireland Rally *(J) | (UK) | G. BREEN S. MARTIN | Peugeot 208 T16 R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
07/06/15 | 50th SATA Rallye Açores *(J) | (P) | G. BREEN S. MARTIN | Peugeot 208 T16 R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
28/06/15 | 50° Geko Ypres Rally *(J) | (B) | F. LOIX J. GITSELS | Skoda Fabia R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
19/07/15 | auto24 Rally Estonia *(J) | (EST) | A. LUKYANUK A. ARNAUTOV | Mitsubishi Lancer Evo X | ![]() | ![]() | ![]() |
30/08/15 | Barum Czech Rally Zlín *(J) | (CZ) | J. KOPECKÝ P. DRESLER | Skoda Fabia R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
27/09/15 | Cyprus Rally | (CY) | K. KAJETANOWICZ J. BARAN | Skoda Fabia R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
11/10/15 | Acropolis Rally | (GR) | K. KAJETANOWICZ J. BARAN | Skoda Fabia R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
01/11/15 | Rallye International du Valais | (CH) | A. LUKYANUK A. ARNAUTOV | Ford Fiesta R5 | ![]() | ![]() | ![]() |
*(J) = FIA ERC Junior Championship round |