Nuova Audi Q5
Si amplia la gamma di nuova Audi Q5. Il modello della gamma Q più venduto nel mondo, sinora offerto nella sola variante 2.0 (40) TDI quattro S tronic 204 CV, è ora disponibile anche in abbinamento allo step da 163 CV del 2.0 TDI, votato all’efficienza e abbinato alla trazione anteriore, e alla performante versione 2.0 TFSI da 265 CV con trazione integrale quattro ultra. Tutti i propulsori in gamma adottano la trasmissione S tronic, rientrano nei valori limite previsti dalla più recente normativa antinquinamento Euro 6 d-ISC-FCM (WLTP 3.0) e condividono la tecnologia mild-hybrid a 12 Volt.
Entrata in una nuova era grazie alla piattaforma modulare d’infotainment di terza generazione MIB 3, caratterizzata da una potenza di calcolo di riferimento, all’ampio display MMI touch in luogo della manopola a pressione-rotazione alla base della console, caratteristica del precedente modello, alla connettività Car-to-X, al design grintoso e all’inedita firma luminosa, nuova Audi Q5 vede debuttare a listino le motorizzazioni 2.0 (35) TDI S tronic 163 CV MHEV 12V e 2.0 (45) TFSI quattro S tronic 265 CV MHEV 12V.
La variante Diesel, attuale entry level della gamma, abbina efficienza e performance. Il propulsore quadricilindrico di 2 litri si avvale di soluzioni tecniche raffinate quali i circuiti di raffreddamento separati, il doppio albero di equilibratura e la radicale riduzione degli attriti interni. Il nuovo basamento è in alluminio, mentre la gestione termica è stata rivisitata e il sistema d’iniezione common rail opera a una pressione massima di 2.200 bar. I pistoni sono realizzati in acciaio forgiato.
La tecnologia mild-hybrid a 12 Volt, cui conseguono i vantaggi fiscali e di mobilità connessi all’omologazione ibrida, caratterizza anche il propulsore 2.0 (45) TFSI da 265 CV, forte della fasatura variabile lato aspirazione e scarico oltre che dell’alzata variabile (su due livelli) delle valvole lato scarico. Audi Q5 2.0 (45) TFSI quattro S tronic scatta da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi e raggiunge una velocità massima di 240 km/h a fronte di consumi nel ciclo combinato WLTP nell’ordine degli 8,4 – 9,2 litri ogni 100 chilometri e di emissioni di CO2, al cui contenimento concorre il filtro antiparticolato, di 190 – 209 grammi/km (165 – 171 grammi/km NEDC). Al cambio a doppia frizione S tronic a sette rapporti è abbinata la trazione integrale quattro – opzionata dal 90% dei Clienti della precedente generazione di Audi Q5 – nella configurazione ultra. La catena cinematica opera in modo particolarmente efficiente, attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario e seguendo una logica d’intervento sia reattiva sia predittiva.