Gallery Nissan GT-R 2017: V6 biturbo 3.8 eroga ora 570 CV

Nissan GT-R 2017_01

La Nissan GT-R 2017 ha fatto il suo debutto mondiale al Salone Internazionale dell’Auto di New York lo scorso marzo, aggiornata con una nuovo esaltante aspetto sia all’interno che all’esterno, oltre ad essere profondamente migliorata dal punto di vista delle prestazioni con interventi in aree chiave quali il telaio, significativamente rinforzato, e la maggior potenza dal suo V6 3,8 litri 24 valvole doppio turbo. La nuova GT-R è, inoltre, più confortevole che mai, con una nuova sensazione di eleganza e sobrietà che raramente si riscontra nelle auto super sportive ad elevate prestazioni di questo tipo. Questi aggiornamenti rappresentano le modifiche più significative apportate al modello da quando fu presentato nel 2007.

 

DESIGN

Esterno

La nuova GT-R presenta una estetica totalmente rinnovata che aggiunge una decisa nota stilistica a quella che è già considerata una tra le sportive dall’aspetto più caratteristico esistenti sul mercato. La parte anteriore della vettura è caratterizzata dal nuovo disegno del cofano, dal paraurti anteriore, dalle luci di marcia diurne (DRL) e da una nuova finitura cromata opaca della griglia “V-motion”, nuova peculiarità del design Nissan. Questa caratteristica griglia è stata allargata per incrementare il flusso d’aria di raffreddamento del motore, senza generare un’ulteriore resistenza aerodinamica e la modifica della sua forma si fonde uniformemente con il nuovo cofano, la cui rigidità strutturale è stata incrementata. Eliminando le deformazioni del cofano, i test hanno dimostrato che migliorano decisamente le prestazioni aerodinamiche nella zona anteriore del veicolo alle velocità più elevate (oltre 200 Km/h).

Tutte le modifiche estetiche della GT-R sono state orientate al miglioramento delle prestazioni aerodinamiche; più specificamente al miglioramento dell’efficienza aerodinamica in tre aree chiave: generazione di deportanza, riduzione della resistenza aerodinamica e miglioramento del raffreddamento degli apparati vitali del veicolo. Lo scopo era massimizzare il flusso d’aria di raffreddamento, tenendo allo stesso tempo sotto controllo la resistenza aerodinamica (cioè, non aumentare la resistenza aerodinamica in un’area della vettura a scapito del miglior raffreddamento/flusso d’aria in un’altra.)

Oltre alla nuova griglia e al cofano, è stato leggermente esteso e abbassato di alcuni millimetri il profilo curvo della parte anteriore sotto lo spoiler, così da incrementare il flusso d’aria sul suo bordo più basso. È stata comunque mantenuta l’altezza dal suolo del modello precedente. Dando poi una nuova forma al bordo inferiore dei longheroni laterali della vettura, è stata ridotta la quantità di aria che passa sotto la scocca, contrastandone la portanza e migliorando la stabilità. Anche i montanti posteriori sono stati ridisegnati nella parte superiore con una forma che consente una migliore gestione del flusso d’aria ed evita la generazione di piccolo vortici.

Il posteriore della GT-R continua ad essere caratterizzato dai suoi iconici fanali rotondi ma, guardandoli da vicino, si nota un diffusore argentato e le nuove prese d’aria laterali, inserite accanto all’uscita del quadruplo scarico in titanio per migliorare l’aerodinamica dell’auto. Le minigonne laterali sono più ampie in rapporto alla carrozzeria, per far sembrare l’auto più larga e aggressiva. La sezione del paraurti posteriore ora comprende lo stesso disegno della GT-R NISMO che indirizza meglio l’aria verso la parte più bassa del posteriore vettura. Ciò ha comportato una minore interferenza tra i gas di scarico e il flusso d’aria lungo la parte posteriore laterale del paraurti per un migliore smaltimento del calore.

Per la nuova GT-R 2017 sono state progettate nuove eleganti ruote in lega con razze a Y prodotte dalla RAYS che offrono migliore bilanciamento, peso ridotto, maggiore robustezza e rigidità.

 

Interni

Con materiali lavorati in modo superbo, i nuovi interni della Nissan GT-R offrono un livello di comfort, lusso e fruibilità d’uso giornaliero senza uguali, differenti da qualunque modello precedente. Già a prima vista è evidente che il nuovo abitacolo è più lussuoso ed esclusivo. Rivestito completamente in Nappa della migliore qualità, offerta in opzione, il nuovo cruscotto si presenta con un “flusso orizzontale” che offre agli occupanti anteriori una sensazione di solidità, e il gruppo strumenti è orientato verso il conducente. Per adeguarsi con l’obiettivo di prestazioni estreme della GT-R, lo strato dell’imbottitura che si trova sotto la pelle è realizzato con un nuovo materiale più sottile, per contribuire alla generale riduzione di peso, pur conservando una consistenza al tatto di altissima qualità. In tutto l’abitacolo la pelle è artisticamente cucita da una maestro artigiano.

La configurazione del cruscotto centrale è stata migliorata e semplificata, riducendo il numero dei comandi integrati di navigazione e audio, dai 27 interruttori del modello precedente, ai soli 11 della versione 2017. I comandi e il display del sistema di navigazione sono stati alloggiati leggermente più in basso sul pannello strumenti, per una maggiore facilità d’uso ed una migliore visibilità, sia per il guidatore che per il passeggero. Anche il layout di nuovo disegno del sistema di navigazione è stato migliorato con quadranti che ora sono ricavati da una pregiata lega di alluminio, per migliorare la funzionalità e la sensazione tattile. Il monitor touch panel più grande, da 8 pollici, presenta grandi icone sullo schermo del display che consentono di gestire con facilità il sistema audio, il sistema di navigazione, i comandi del telefono e degli altri infotainment. Per i mercati USA, Canada e Cina sono anche disponibili servizi telematici. La disposizione delle icone può essere totalmente personalizzata secondo le preferenze dell’utilizzatore e un nuovo comando del display, posto sulla consolle centrale in fibra di carbonio, consente di intervenire facilmente senza dover toccare il monitor: una caratteristica che risulta particolarmente comoda quando si viaggia ad alta velocità.

Inoltre, il sistema multi funzione consente al guidatore di personalizzare i parametri o le informazioni più importanti relative al funzionamento della vettura (comprese temperatura liquido di raffreddamento, temperatura olio motore, pressione olio motore, temperatura olio trasmissione, pressione olio trasmissione, pressione sovralimentazione del turbo ecc.)

I paddle del cambio sono adesso montati direttamente sul volante (invece che sulla colonna dello sterzo), consentendo al guidatore di selezionare il rapporti della trasmissione doppia frizione a 6 marce, senza togliere le mani dal volante in fase di sterzata.

Gli schienali del guidatore e del passeggero anteriore, nei modelli Premium e Pure, sono stati riprogettati per offrire un’eccellente qualità di marcia, grazie a un migliore supporto e confort, e presentano all’interno dei sostegni laterali una schiuma poliuretanica rimodellata per trattenere meglio il busto. Il risultato è un minor scivolamento nella guida sportiva e un ridotto affaticamento nei lunghi viaggi. Riconfigurando la rete di supporto all’interno della struttura degli schienali, il team di progettazione è stato in grado di alleggerirne il peso riducendo allo stesso tempo i punti di pressione sul busto del guidatore e del passeggero anteriore, così da offrire una seduta più rilassata.

 

TECNICA

Motore Twin Turbo

La potenza del premiato motore 3,8 litri V6 24 valvole bi-turbo della GT-R è stata incrementata di 20 CV rispetto al modello dello scorso anno. Attualmente eroga 419 kW a 6.800 g/m, ottenuti, in parte, grazie all’incremento della pressione di sovralimentazione e al sistema della distribuzione che è controllata in ogni singolo cilindro –una tecnologia in precedenza riservata alla GT-R NISMO-. Queste modifiche consentono un valore di coppia più elevato in una gamma di giri più ampia (3.200 g/m ed oltre). Questo si traduce in maggior potenza e quindi maggior accelerazione nella fascia intermedia. Sempre come la GT-R NISMO, controllando con maggior precisione la distribuzione in ogni cilindro, il battito in testa (detonazione imprecisa) risulta ridotto in modo significativo, migliorando al contempo le emissioni in virtù di una combustione efficiente e più pulita del carburante.

Denominato “VR38DETT,” il motore presenta camere dei cilindri con rivestimento a spray di plasma (invece di camicie in acciaio fuso) con attrito ridotto, minor peso, miglior raffreddamento, migliore erogazione della potenza e riduzione dei consumi. È anche dotato di: un sistema di condotte simmetriche e indipendenti di aspirazione e di scarico con due turbine ad alte prestazioni; un sistema secondario di gestione dell’aria per ridurre le emissioni nelle partenze a freddo; un sistema di raffreddamento dell’olio a controllo termostatico; una pompa di recupero olio per mantenere il flusso dell’olio nelle turbine e un sistema laterale di lubrificazione a carter secco e umido. Ogni motore è assemblato a mano dal principio alla fine in una “camera sterile” da un tecnico altamente addestrato. Sulla parte anteriore di ogni motore è apposta una targhetta di alluminio che riporta il nome del maestro TAKUMI che lo ha costruito.

Nuovo è anche il sistema di scarico in titanio che meglio sopporta le alte temperature dei gas di scarico del motore. Il sistema comprende una condotta NACA sul sottoscocca del veicolo, appena davanti al silenziatore, che indirizza l’aria nella zona del diffusore posteriore per contribuire a raffreddare il silenziatore e ad evacuare l’aria calda da questa zona della vettura.

 

Trasmissione a Doppia Frizione

Il sistema di gestione dei cambi marcia nella trasmissione sequenziale doppia frizione a 6 marce è stato aggiornato per offrire una maggiore dolcezza di funzionamento ed efficienza in una moltitudine di situazioni di guida.

 

Lascia un Commento

Le più vendute del Mese

Ultimi Video in la mia Auto

© 2012 1MEDIA S.r.l - P. IVA 10662090017 - Via Massa 11/C - 10023 - Chieri (TO)
Tel. +39 (0)11.9470400 (r.a.) - Fax +39 (0)11.9470577 - E-mail: segreteria@1media.it - www.barberoeditorigroup.it | Create by Artwork - web agency milano