Gallery Mercedes-Benz SLC: nuovo nome, nuova dinamicità

Mercedes-Benz SLC, R 172, 2015

A 20 anni esatti dal suo lancio sul mercato, nel marzo 2016 la Roadster compatta per antonomasia verrà rilanciata con il nuovo nome di SLC, e ottimizzata dal punto di vista estetico e tecnico. Il nuovo nome testimonia la stretta relazione che la vettura ha sempre avuto con la Classe C, dalla quale derivano molte delle sue caratteristiche tecniche. La famiglia si allarga ora con la nuova Mercedes-AMG SLC 43, modello sportivo al vertice della gamma, e la versione d’ingresso SLC 180. Dal punto di vista estetico sono particolarmente caratterizzanti la griglia del radiatore a diamante e l’Intelligent Light System con tecnologia LED. I prezzi della SLC verranno resi noti a partire da metà gennaio 2016, quando sarà anche possibile ordinare la vettura.

La nuova Mercedes-Benz SLC porta con sé una preziosa eredità: il modello precedente, la SLK lanciata nel 1996, ha avuto schiere di appassionati in tutto il mondo e, a partire della sua introduzione sul mercato, è stata venduta in oltre 670.000 esemplari. Complessivamente rinnovata e con una gamma che va dalla SLC 250 d, potente ma parca nei consumi, alla sportiva Mercedes-AMG SLC 43, il nuovo modello ha tutte le carte in regola per continuare sulla strada del successo. SLC 250 d, SLC 300 ed SLC 43 dispongono di serie del confortevole cambio automatico sportivo con convertitore di coppia 9G-TRONIC, che è invece disponibile a richiesta per la nuova SLC 180 da 115 kW (156 CV) e per la SLC 200.

Ola Källenius, Membro del Board of Management di Daimler AG e Responsabile Sales & Marketing di Mercedes-Benz Cars ha dichiarato: “Nel 1996, con l’hard-top ripiegabile, Mercedes-Benz ha reinventato la Roadster riuscendo a coniugare il piacere della guida open air ad un comfort senza compromessi in caso di maltempo. Anche con il nuovo nome, la Roadster compatta rimane un modello di riferimento che sa coniugare in modo ottimale passione e razionalità, coinvolgendo il cuore e la mente.”

Nel corso del restyling i designer Mercedes-Benz hanno ulteriormente affinato l’estetica sportiva della fortunata Roadster ottimizzando in particolare il nuovo frontale, sul quale la ripida mascherina del radiatore allunga la forma a freccia del cofano motore. Tutte le SLC sono dotate di serie di griglia del radiatore a diamante.

Con il DYNAMIC SELECT la dinamica di marcia viene regolata istantaneamente premendo semplicemente un pulsante, grazie al quale il sistema interviene sulle caratteristiche di motore, cambio, sterzo e assetto sulla base dei desideri del guidatore.

 

La nuova gamma di modelli in breve:

SLC 180 SLC 200 SLC 300 SLC 250 d SLC 43
Numero cilindri/disposizione 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea 6/V
Cilindrata (cm3) 1.595 1.991 1.991 2.143 2.996
Potenza nominale (kW/CV a giri/min) 115/156 a 5.300 135/184 a 5.500 180/245 a 5.500 150/204 a 3.800 270/367 a 5.500-6.000
Coppia nominale
(Nm a giri/min)
250 a 1200-4000 300 a 1.200-4.000 370 a 1.300-4.000 500 a 1.600-1.800 520 a 2.000-4.200
Consumo nel ciclo combinato a partire da (l/100 km) 5,6 (5,6) 6,1 (5,7) (5,8) (4,4) (7,8)
Emissioni di CO2 nel ciclo combinato a partire da (g/km) 127 (128) 142 (133) (134) (114) (178)
Classe di efficienza B (B) C (B) (B) (A) (D)
Accelerazione
0-100 km/h (s)
7,9 (8,1) 7,0 (6,9) (5,8) (6,6) (4,7)
Velocità massima (km/h) 226 (223) 240 (237) (250) (245) (250)

Tra parentesi: dati relativi alla versione con 9G-TRONIC

 

La propulsione: dinamica di marcia personalizzata con DYNAMIC SELECT

Nella gamma fa il suo debutto il nuovo modello SLC 180 115 kW (156 CV), con consumo nel ciclo NEDC combinato di 5,6 l/100 km ed emissioni di CO2 di 127 g/km. Seguono la SLC 200 135 kW (184 CV) e la SLC 300 180 kW (245 CV), entrambe con motore quattro cilindri da 1.991 cm3. Campione di efficienza rimane il modello diesel SLC 250 d 150 kW (204 CV), con un valore di emissioni di CO2 di
114 g/km.

Driving Performance: questa è la promessa del marchio di Affalterbach che la Mercedes-AMG SLC 43 soddisfa appieno. Il nuovo modello associa, infatti, un motore biturbo V6 da 3 litri con potenza di 270 kW (367 CV) e coppia di 520 Nm ad una versione modificata del già noto assetto sportivo utilizzato sulla Mercedes-AMG SLK 55. Altrettanto sportive sono le prestazioni di marcia: la SLC 43 accelera da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi.

SLC 180 ed SLC 200 sono dotate di cambio manuale a 6 marce; per questi modelli il cambio 9G-TRONIC è disponibile a richiesta. SLC 250 d, SLC 300 ed SLC 43 dispongono già di serie del cambio automatico sportivo e confortevole con convertitore di coppia.

Con il DYNAMIC SELECT la dinamica di marcia viene regolata istantaneamente premendo semplicemente un pulsante, grazie al quale il sistema interviene sulle caratteristiche di motore, cambio, sterzo e assetto sulla base dei desideri del guidatore. I cinque programmi di marcia ‘Comfort’, ‘Sport’, ‘Sport+’, ‘Eco’ ed ‘Individual’ possono essere comodamente selezionati con il tasto DYNAMIC SELECT nel pannello comandi superiore della consolle centrale. Il programma di marcia selezionato viene visualizzato sul display multifunzione a colori e compare inoltre come messaggio pop-up sul display della headunit. DYNAMIC SELECT è di serie sulla SLC 300 e sulla SLC 250 d. Nel caso di SLC 180 ed SLC 200 con 9G-TRONIC la selezione del programma di marcia è disponibile a richiesta.

La SLC 43 vanta di serie un impianto di scarico AMG Sport ed utilizza due farfalle di scarico regolabili per adattare il sound al programma di marcia selezionato con DYNAMIC SELECT.

Scegliendo il pacchetto Dinamica di marcia (a richiesta), che comprende assetto ribassato di 10 mm, sistema di sospensioni attive, sterzo diretto e sistema di assistenza per la dinamica in curva ESP®, è anche possibile utilizzare il DYNAMIC SELECT per scegliere la forza di smorzamento nelle tre modalità ‘Comfort’, ‘Sport’ e ‘Sport+’. In tal caso la forza di smorzamento viene adattata automaticamente ed in modo continuo per ogni singola ruota a seconda della situazione di marcia del momento.

L’impianto di scarico sportivo consente di intensificare l’emozionante sound di propulsione, regolandone l’acustica mediante una farfalla di scarico in funzione del programma di marcia DYNAMIC SELECT selezionato. La SLC 300 dispone di serie dell’impianto di scarico sportivo, mentre sulla SLC 200 è disponibile in abbinamento al 9G-TRONIC e ad AMG Package.

 

Sistemi di assistenza e sicurezza: una gamma completa

Sulla SLC viene montato per la prima volta di serie il sistema attivo di assistenza in frenata, già conosciuto su altre serie come COLLISION PREVENTION ASSIST PLUS. In aggiunta all’avvertimento della distanza supportato dal radar ed all’assistenza in frenata mediante il Brake Assist adattivo, questo sistema di assistenza attivo frena automaticamente la vettura per ridurre il pericolo di tamponamenti. Se in presenza di un pericolo di collisione chi siede alla guida non reagisce nonostante l’accensione della spia di avvertimento nella strumentazione e l’attivazione del segnale acustico intermittente, il sistema provvede ad effettuare la frenata in modo automatico, riducendo considerevolmente la velocità di marcia. A basse velocità relative, questo intervento può essere sufficiente ad evitare un eventuale tamponamento con un veicolo che procede a bassa velocità, sta per fermarsi o è fermo. Rimangono inoltre disponibili il Blind Spot Assist ed il sistema antisbandamento.

Per garantire una visibilità ottimale sia sulle normali strade che sulle autostrade, durante le svolte ed in curva, l’Intelligent Light System con tecnologia LED, si adatta automaticamente a tutte le condizioni di luce e di marcia. La tecnologia a LED garantisce bassi consumi energetici, lunga durata ed una piacevole luce bianca, molto simile allo spettro della luce naturale. Le cinque funzioni dell’Intelligent Light System con tecnologia LED comprendono luci da autostrada, luce di svolta, fari attivi supportati dalla telecamera, luce per le rotatorie e fendinebbia ottimizzati.

È inoltre disponibile il sistema di assistenza abbaglianti adattivo Plus per un’accensione diurna degli abbaglianti che non infastidisca gli altri utenti della strada. Con gli abbaglianti accesi, questo sistema provvede sempre a garantire il miglior assetto dei fari possibile. Chi siede al volante può così concentrarsi sulla guida, senza dover costantemente passare da abbaglianti ad anabbaglianti e viceversa. Grazie ad una telecamera situata dietro al parabrezza, il sistema di assistenza abbaglianti adattivo Plus rileva la presenza degli altri utenti della strada quali i veicoli che provengono in senso contrario o quelli che precedono, ed adatta automaticamente i fari alla situazione del traffico. Un meccanismo presente nel modulo fari regola in modalità antiabbagliamento il cono luminoso del faro a LED nel quale si trovano gli altri veicoli, in modo tale da impedire che i relativi conducenti possano esserne abbagliati. Il conducente può quindi viaggiare con gli abbaglianti permanentemente accesi utilizzandone la portata di illuminazione senza disturbare i conducenti degli altri veicoli e senza comprometterne la sicurezza. Questa funzione è attiva a partire da una velocità di 30 km/h su strade prive di illuminazione.

In abbinamento al COMAND Online è disponibile il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale, in grado di rilevare i limiti di velocità ed i divieti di transito e di sorpasso, segnalando al guidatore il punto in cui tali limiti e divieti iniziano e finiscono. Se la vettura entra in una strada a senso unico in senso contrario alla direzione di marcia prevista, in presenza della relativa segnaletica il sistema emette un segnale sia ottico che acustico.Qualora il sedile lato passeggero non sia occupato oppure nel caso il sistema riconosca la presenza di un seggiolino per bambini, l’airbag lato passeggero viene ora disattivato automaticamente, proteggendo così i bambini più piccoli da lesioni provocate dall’attivazione di tale airbag. Un sensore di pressione riconosce in modo affidabile la presenza di un seggiolino.

La telecamera per la retromarcia consente di parcheggiare in retromarcia effettuando le relative manovre in modo molto più facile e con maggiore sicurezza. La telecamera si attiva automaticamente inserendo la retromarcia e rende visibile al guidatore l’ambiente retrostante la vettura sul display della headunit mediante delle linee guida dinamiche. Il sistema PARKTRONIC comprensivo di active PARKTRONIC, disponibile a richiesta, facilita sia la ricerca degli spazi di parcheggio che l’ingresso negli spazi di parcheggio disposti longitudinalmente.

 

Dotazione comfort: hard-top ripiegabile, ora con azionamento ancora più confortevole

L’hard-top ripiegabile della SLC coniuga il piacere della guida open air con un comfort senza compromessi in caso di maltempo. Il comando del tetto ad azionamento elettroidraulico è ora ancora più confortevole. Se durante l’apertura o la chiusura del tetto la vettura deve muoversi a causa delle condizioni del traffico, la fase di apertura o chiusura già iniziata può continuare fino ad una velocità di 40 km/h circa. Un’altra novità è rappresentata dal divisorio automatico del cofano bagagliaio: se il divisorio si trova nella posizione superiore per consentire una maggiore capacità del bagagliaio, quando il tetto viene aperto esso si sposta automaticamente verso il basso. Qualora lo spazio non sia sufficiente poiché il bagagliaio è pieno, il tetto non si apre e sulla strumentazione compare il messaggio ‘Chiudere divisorio bagagliaio’.

Anche a capote aperta, delle funzioni disponibili a richiesta garantiscono il massimo comfort di climatizzazione. Queste includono il riscaldamento dei sedili e l’AIRSCARF, il sistema di riscaldamento per testa, collo e nuca del guidatore e del passeggero, idealmente associati ad uno dei due deflettori fornibili. Il piccolo cristallo laterale dietro alla porta ora può venire chiuso separatamente a tetto aperto, riducendo così la rumorosità aerodinamica.

L’hard-top ripiegabile Panorama con MAGIC SKY CONTROL si conferma il marchio di fabbrica della SLC: questo tetto in cristallo può essere oscurato o tornare nuovamente trasparente con la semplice pressione di un pulsante. In questo modo il tetto può regalare in ogni momento il piacere della guida a cielo aperto ma, all’occorrenza, ad esempio nelle giornate più assolate, anche il refrigerio dell’ombra.

Tra i punti di forza della SLC vi è anche il versatile bagagliaio che, con i suoi 335 litri di capacità, offre il volume di carico di gran lunga maggiore del segmento.

 

Infotainment: funzioni ampliate per COMAND Online

Il sistema di infotainment COMAND Online offre una vasta gamma di funzioni nuove ed ampliate, come il sistema di comando e visualizzazione per navigatore, telefonia, audio, video ed Internet:

  • Display multimediale a colori ad alta risoluzione (diagonale 17,8 cm/7”)
  • Sistema di navigazione veloce e dinamico su disco fisso, con visualizzazione topografica realistica della cartina e tre anni di aggiornamenti gratuiti del sistema
  • Accesso ad Internet a vettura ferma e libero utilizzo delle app Mercedes-Benz anche durante la marcia (in abbinamento a relativo telefono cellulare)
  • Lettore DVD
  • Web radio
  • Interfaccia Bluetooth® con funzione vivavoce, funzione di lettura SMS ed audio streaming per brani musicali
  • Sistema di comando vocale VOICETRONIC per sistema audio, telefono, sistema di navigazione, ricerca brani musicali e comando delle app Mercedes-Benz
  • 2 porte USB nel bracciolo centrale e slot per schede SD con mappe nel gruppo comandi COMAND
  • Attacco Integrated Media Interface per iPod® o iPhone®
  • Trasmissione indirizzi dal telefono cellulare alla headunit
  • Cover Art: visualizzazione delle copertine degli album nel menu audio
  • Chiamata d’emergenza Mercedes-Benz
  • Servizi di base Mercedes me connect (gestione incidenti, casi di panne ed interventi di manutenzione e telediagnosi), interrogazione a distanza dello stato della vettura mediante Remote Online

È stato aggiornato anche l’impianto di intrattenimento Audio 20 CD, che ora dispone di display maggiorato (17,8 cm/7”) ed è associabile al sistema di navigazione Garmin® MAP PILOT, con il quale si utilizzano dati di navigazione memorizzati su scheda SD. Viene inoltre offerta una guida a destinazione ottimizzata mediante Live Traffic Information.

 

Design degli esterni: griglia del radiatore a diamante ed Intelligent Light System con tecnologia LED

Nel corso del restyling i designer Mercedes-Benz hanno ulteriormente affinato l’estetica sportiva della fortunata Roadster ottimizzando in particolare il nuovo frontale, sul quale la ripida mascherina del radiatore allunga la forma a freccia del cofano motore. Tutte le SLC sono dotate di serie di griglia del radiatore a diamante. Sulla versione base la griglia è di colore nero con lamelle in argento iridio ed inserto cromato. In abbinamento al pacchetto AMG o al pacchetto Night è possibile personalizzarla: in tal caso la griglia a diamante è cromata, mentre le lamelle rimangono di colore argento iridio (Pacchetto AMG) oppure sono di colore nero lucido (pacchetto Night).

Altre caratteristiche del frontale sportivo sono il paraurti, con prese d’aria particolarmente accentuate e superfici modellate in modo dinamico, che nella parte inferiore termina con un inserto elegantemente cromato, e gli accentuati proiettori. Le luci di marcia diurne sono integrate nei gruppi ottici e sono realizzate con tecnica a LED. Le lenti sono in policarbonato chiaro con rivestimento antigraffio. Con l’Intelligent Light System con tecnologia LED, i bordi ed altri elementi dell’alloggiamento dei fari sono di colore nero, che sottolinea il prestigio e trasmette un’efficace sensazione di profondità.

La vista laterale della SLC rivela le caratteristiche tipiche di una Roadster, con cofano motore allungato, vano passeggeri arretrato e parte posteriore di lunghezza ridotta. Il profilo è caratterizzato dalla linea di cintura leggermente ascendente e dal tetto decisamente arcuato, dai passaruota fortemente modellati, dai cerchi in lega sportivi da 17 a 18’’ e dalle griglie di ventilazione sul parafango anteriore. Queste ultime sono dotate di un’aletta cromata lucida che ricorda la leggendaria Mercedes-Benz 300 SL. Il posteriore è definito da poderose proporzioni con muscolosi parafanghi. Qui sono soprattutto il paraurti posteriore con diffusore nero, lo spoiler cromato ed i terminali di scarico integrati a sottolineare il potenziale dinamico della SLC. I gruppi ottici posteriori, ora dal design più allungato, sono realizzati con tecnica a LED e suddivisi in orizzontale: nella parte superiore ed in quella centrale si trovano le luci freno e le luci di posizione posteriori, mentre nella parte inferiore trovano posto gli indicatori di direzione e le luci di retromarcia. Il cofano del bagagliaio è caratterizzato dalla forma a freccia e la terza luce freno è situata nello spoilerino aerodinamico.

 

Interni: display più grande ed elementi di comando zincati

Dopo il restyling gli interni della SLC si presentano ancora più eleganti.
Tra gli elementi di spicco figurano i nuovi inserti in alluminio con finitura in carbonio chiara o scura. Anche il design della strumentazione è stato rinnovato: i due strumenti circolari di forma tubolare sono ora dotati di quadranti di colore nero. La sportività e la modernità del design sono sottolineate anche dalle lancette rosse.

Tra i due strumenti circolari è situato un display multifunzione a colori di serie la cui diagonale misura 4,5’’ (11,4 cm). A richiesta è possibile montare un orologio analogico con quadrante nero. Il display situato tra le due bocchette di aerazione sulla consolle centrale è di dimensioni notevolmente più grandi: se è presente l’impianto Audio 20 la sua diagonale misura ora 7’’ (17,8 cm) invece dei 5,8 (14,7 cm) precedenti. La cornice dello schermo è realizzata in colore nero lucido. Le indicazioni supplementari relative ai parametri della vettura visualizzate sul display sottolineano la vocazione sportiva della vettura, così come i dati riguardanti il motore visualizzati negli strumenti circolari. L’amore per i dettagli si può notare anche dagli elementi di comando zincati per la regolazione elettrica dei sedili (disponibili in abbinamento al pacchetto Memory) e dai comandi al volante zincati, offerti con AMG Line e pacchetto Sport.

Anche il volante sportivo di nuova generazione con inserti traforati nelle zone di impugnatura o la leva selettrice DIRECT SELECT con scritta SLC (in abbinamento a
9G-TRONIC) sottolineano il carattere elegante e sportivo della vettura. A richiesta è disponibile un nuovo volante multifunzione in pelle nappa/microfibra DINAMICA a 3 razze, che si distingue per la corona appiattita in basso, la zona di impugnatura centrale rivestita in microfibra DINAMICA, le cuciture decorative a contrasto in rosso e l’inserto del volante ed i comandi al volante cromati di colore argento.

Anche gli allestimenti in pelle sono stati rinnovati. Nel caso dell’allestimento ‘rivestimenti in pelle a riflessione solare’ ad esempio, la zona delle spalle dei sedili ha un nuovo rivestimento traforato, mentre nel caso della ‘pelle nappa a riflessione solare’ i sedili presentano una grafica trasversale nel colore dell’allestimento scelto. Cuciture ed impunture sono realizzate in colori a contrasto. Sono stati aggiunti due nuovi colori: saddle brown (in abbinamento a pelle nappa e pelle nappa Exclusive) e bianco platino (in abbinamento a pelle nappa, pelle nappa Exclusive, pelle nappa designo e pelle nappa Exclusive designo).

Le luci soffuse interne (a richiesta) sono state estese al vano piedi creando una sensazione di grande spaziosità. Oltre al colore rosso solare vi sono ora due ulteriori tonalità: blu polare e bianco polare.

 

L’eredità: 20 anni dal lancio della versione originale

Il debutto sul mercato della SLK nel 1996 creò grande sensazione: non solo si trattava di una Roadster compatta di Mercedes-Benz, ma questa era anche presentata nel brillante colore Yellowstone (giallo). Inoltre la vettura non aveva una capote in stoffa, ma un hard-top ripiegabile. La SLK divenne quindi il simbolo di una nuova era per Mercedes-Benz e le caratteristiche costruttive del suo tetto vennero prese a modello per molte altre decappottabili.

Sotto le lamiere della carrozzeria, la SLK celava numerose soluzioni tecnologiche adottate per la Classe C, una caratteristica rimasta invariata fino ad oggi. Nell’ambito della nuova denominazione dei modelli è quindi logico che la Roadster continui ora la sua carriera di successo con il nome di SLC.

La SLK di seconda generazione venne lanciata sul mercato nel marzo del 2004. La sportività della vettura era sottolineata da un frontale che ricordava il muso delle auto di Formula 1 e dal nuovo modello al vertice della gamma, la SLK 55 AMG.

Al Salone dell’Auto di Ginevra nella primavera del 2005 venne presentato il prototipo SLK 320 CDI che montava per la prima volta un potentissimo motore diesel triturbo da 286 CV, anche se questo prototipo non vide mai la produzione di serie. Infatti la combinazione Roadster/motore diesel venne realizzata solo per la terza generazione di vetture, a partire da marzo 2011, dando origine alla SLK 250 CDI. La SLK di terza generazione presentava anche un ulteriore sviluppo tecnologico: l’hard-top ripiegabile con MAGIC SKY CONTROL che, semplicemente premendo un pulsante, consente alla superficie vetrata del tetto di diventare a scelta trasparente o oscurata.

 

 

Nuova Mercedes-AMG SLC 43

La Roadster made in Affalterbach che assicura prestazioni senza pari

Elevata dinamica di marcia e bassi consumi non sono due caratteristiche in antitesi, come dimostra la nuova Mercedes-AMG SLC 43. Grazie al motore biturbo 3.0 6 cilindri a V unito al cambio sportivo 9G-TRONIC, la Roadster 270 kW (367 CV) consuma appena 7,8 litri di carburante per 100 km (nel ciclo NEDC combinato). La due posti scoperta utilizza così 0,6 l di carburante in meno per percorrere 100 km rispetto al modello precedente SLK 55 con motore aspirato V8, diventando in questo modo la Performance Roadster sei cilindri più efficiente sul mercato. L’assetto appositamente sviluppato ed il supporto specifico di motore e scatola ponte posteriore sono studiati per garantire un’elevata accelerazione trasversale ed un ridotto rollio. L’assetto AMG RIDE CONTROL con ammortizzazione adattiva ed il pacchetto Handling con bloccaggio meccanico del differenziale sull’asse posteriore assicurano una maggiore dinamica di marcia.

Compatta, potente e parca nei consumi: “La nuova Mercedes-AMG SLC 43 coniuga i classici punti di forza della Roadster con un’efficienza che non conosce pari. Pur pesando meno e registrando consumi inferiori, la nuova SLC 43 vanta prestazioni simili alla SLK 55 su circuito. Abbiamo trasferito il piacere di guida tipico di AMG su una due posti scoperta di dimensioni compatte, in linea con le esigenze del mercato attuale”, ha affermato Tobias Moers, Presidente di Mercedes-AMG.

Il modello vanta prestazioni di marcia eccezionali grazie al motore biturbo 3.0 V6 con potenza massima totale che si attesta su 270 kW (367 CV) ed una coppia massima pari a 520 Nm, che consentono alla vettura di passare da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi, toccando una velocità massima di 250 km/h (regolata elettronicamente). Gli assi anteriore e posteriore di nuovo sviluppo, i nuovi cuscinetti per motore e scatola ponte, l’elastocinematica rigida e lo sterzo estremamente preciso rendono possibile una guida scattante ed agile, mentre il pacchetto Handling (a richiesta) con bloccaggio meccanico del differenziale sull’asse posteriore regala una maggiore dinamicità trasversale.

 

Nuovo modello, nuovo nome

La nuova SLC 43 rappresenta il modello di accesso dell’attuale mondo Roadster di AMG. Oltre che per il cambiamento del nome da SLK ad SLC, la due posti scoperta si distingue anche per la nuova denominazione dei modelli AMG. La famosa combinazione di due cifre tipica del Marchio sottolinea come la SLC faccia parte della gamma AMG. In abbinamento al pacchetto complessivo ‘Engineered in Affalterbach’, caratterizzato dalla dinamica di marcia tipica di AMG, dal tempo di risposta del motore e dall’elevata efficienza, la SLC 43 risulta così particolarmente competitiva nel segmento. Il numero 43 indica il motore biturbo 3.0 V6 sviluppato dagli ingegneri AMG. La Mercedes-AMG SLC 43 è il primo modello 6 cilindri a V di Affalterbach ad essere chiamato con la nuova denominazione. Questo sistema verrà poi applicato al futuro portfolio dei modelli AMG.

 

Dati principali

Mercedes-AMG SLC 43
Motore Biturbo V6
Cilindrata 2.996 cm3
Potenza 270 kW (367 CV)
a 5.500-6.000 giri/min
Coppia max. 520 Nma 2.000-4.200 giri/min
Consumo di carburante ciclo NEDC combinato 7,8 l/100 km
Emissioni di CO2 178 g/km
Classe di efficienza D
Accelerazione 0-100 km/h 4,7 s
Velocità massima 250 km/h*

* limitata elettronicamente

 

Tempi di innesto ridotti: il cambio sportivo 9G-TRONIC

Il cambio sportivo 9G-TRONIC è stato studiato appositamente per le esigenze della SLC 43. Grazie alle applicazioni software specifiche, gli sviluppatori sono riusciti a ridurre notevolmente i tempi di innesto. La possibilità di scalare più marce consente scatti ancora più rapidi, mentre la funzione di doppietta automatica nei programmi di marcia ‘Sport’ e ‘Sport +’ renderà ogni viaggio ancora più emozionante. Nella modalità ‘Sport +’ i cambi di marcia sono ancora più veloci grazie ad interruzioni parziali dell’accensione.

Tramite i comandi al volante di serie è possibile innestare le marce del cambio automatico in tempi estremamente ridotti, anche in modalità manuale, senza staccare le mani dal volante. In questo modo, nella modalità ‘Manuale’, attivabile mediante un interruttore a tasto apposito posto accanto alla leva selettrice, i cambi di marcia sono due volte più veloci rispetto agli altri programmi di marcia. Il cambio rimane inoltre nella marcia selezionata e non passa automaticamente ad una marcia superiore se il regime del motore raggiunge il limite.

 

Due varianti: l’assetto sportivo

Con l’assetto sportivo di serie o l’assetto sportivo AMG RIDE CONTROL con ammortizzazione adattiva a richiesta, la Mercedes-AMG SLC 43 offre due varianti di telaio, studiate per assicurare un’elevata accelerazione trasversale ed un ridotto rollio. I due assetti hanno in comune gli assi anteriore e posteriore specifici, che garantiscono una guida delle ruote precisa ed un’elevata resistenza alla deformazione della campanatura in fase di compressione e risollevamento delle molle.

L’asse anteriore a tre bracci oscillanti vanta fusi a snodo più rigidi, un’elastocinematica migliore ed una maggiore campanatura negativa della ruota. Questa costruzione, abbinata a cuscinetti di guida dei bracci trasversali di nuova concezione, regala un’agilità notevolmente maggiore in curva, oltre a consentire reazioni più precise e dirette dell’assetto in base al fondo stradale e velocità in curva più elevate.

L’asse posteriore a quattro bracci oscillanti con elastocinematica ottimizzata, maggiore campanatura negativa della ruota e barre di convergenza speciali realizzate in alluminio forgiato migliora non solo la dinamica di marcia, ma anche la manovrabilità della SLC 43 in situazioni limite. I cuscinetti tipici di AMG per motore e scatola ponte rappresentano un ottimo compromesso tra maneggevolezza e comfort, oltre a garantire un comportamento di marcia scattante e stabile della Roadster.

In presenza dell’assetto sportivo AMG RIDE CONTROL, disponibile a richiesta, è possibile personalizzare ancora di più la configurazione delle sospensioni con il sistema di regolazione automatico. In questo caso ogni ruota è gestita singolarmente per via elettronica. Il guidatore può scegliere i tre livelli ‘Comfort’, ‘Sport’ e ‘Sport +’ mediante i programmi di marcia premendo il tasto DYNAMIC SELECT.

 

Trazione ottimale: bloccaggio del differenziale posteriore a richiesta

Il bloccaggio del differenziale AMG sull’asse posteriore a regolazione meccanica migliora la trazione e la maneggevolezza in tutte le situazioni di marcia, soprattutto quando viene adottato uno stile di guida sportivo. Tutto questo è possibile grazie alla riduzione dello slittamento della ruota motrice interna alla curva, senza interventi di regolazione del freno. In caso di differenze nel numero di giri delle ruote posteriori, la coppia viene distribuita alla ruota con migliore aderenza per ridurre lo slittamento.

I vantaggi:

  • migliore accelerazione in uscita dalle curve
  • partenze perfette a vettura completamente ferma
  • maggiore stabilità in fase di frenata ed a velocità sostenuta

 

Lascia un Commento

Le più vendute del Mese

Ultimi Video in la mia Auto

© 2012 1MEDIA S.r.l - P. IVA 10662090017 - Via Massa 11/C - 10023 - Chieri (TO)
Tel. +39 (0)11.9470400 (r.a.) - Fax +39 (0)11.9470577 - E-mail: segreteria@1media.it - www.barberoeditorigroup.it | Create by Artwork - web agency milano