Lamborghini Huracán LP 610-4 Spyder: a cielo aperto
- Tecnologie e prestazioni Huracán con tutta l’emozione della guida a cielo aperto
- Capote leggera con sistema elettroidraulico da autentica spyder
- Soluzioni aerodinamiche intelligenti per il massimo comfort di guida a vettura scoperta
- Motore V10 aspirato da 5,2 l e da 449 kW/610 CV, accelerazione da 0 a 100 km in 3,4 secondi e velocità massima di 324 km/h
- Tecnologia ‘cylinder on demand ‘e sistema stop-and-start per ridurre le emissioni di CO²
Automobili Lamborghini presenta la nuova Huracán LP 610-4 Spyder al Salone Internazionale dell’Automobile di Francoforte. La versione aperta della Huracán LP 610-4 combina la potenza e le prestazioni della coupé con l’emozione della guida a cielo aperto.
“La Huracán LP 610-4 Spyder rappresenta un nuovo capitolo della storia di successi della Huracán, modello con motore aspirato V10, e porta avanti la tradizione Lamborghini delle supersportive aperte”, ha dichiarato Stephan Winkelmann, Presidente e Amministratore Delegato di Automobili Lamborghini. “Questa Spyder combina le soluzioni innovative, le prestazioni e il fascino della versione coupé con nuove tecnologie e una nuova dimensione di guida emozionale. Il modello precedente, la Gallardo Spyder, è stata la cabrio più venduta nell’intera storia della nostra azienda: ci aspettiamo che la Huracán Spyder la superi sotto tutti i punti di vista ”.
La nuova Huracán Spyder è simbolo di tecnologie innovative, qualità elevattissima e prestazioni mozzafiato. Comfort esclusivo e design dalle linee dinamiche ed essenziali la confermano tra i modelli iconici del marchio Lamborghini. La capote leggera con sistema elettroidraulico conferisce alla nuova supersportiva un look inconfondibile, sia con il tetto chiuso che aperto, e offre il massimo comfort a conducente e passeggero senza pregiudicare handling e prestazioni.
Il motore V10 aspirato da 5,2 litri sviluppa una potenza pari a 449 kW / 610 CV. La nuova Huracán LP 610-4 Spyder scatta da 0 a 100 km/h in soli 3,4 secondi e raggiunge una velocità massima di 324 km/h. La vettura propone inoltre i nuovi contenuti tecnici del MY 2016, tra cui la tecnologia ‘cylinder on demand’ abbinata al sistema ‘stop-and-start’, e un’inedita trazione integrale a controllo elettronico che ne migliora ulteriormente il comportamento di guida.
Il design e il nuovo sistema per la capote
La Huracán Spyder rappresenta l’ultima evoluzione dell’inconfondibile linguaggio stilistico Lamborghini. La sua estetica sensazionale si mantiene fedele al principio progettuale della Casa del Toro “Forms follows Function” (la forma segue la funzione). La nuova Lamborghini Huracán LP 610-4 Spyder è entusiasmante tanto da vedere quanto da guidare.
L’elemento che maggiormente caratterizza il look degli esterni è la nuova capote in tessuto, disponibile in tre diversi colori: nero, marrone e rosso. Anche a tetto chiuso, le linee della nuova Huracán Spyder si distinguono nettamente da quelle della versione Coupé. Con i suoi 4,46 metri di lunghezza e 1,92 metri di larghezza, la Spyder è alta solo 1,18 metri. In posizione chiusa la capote leggera si integra perfettamente nella silhouette della vettura, mentre aperta scompare in uno spazio concepito per garantire la massima efficienza, mantenendo perfettamente equilibrato il centro di gravità ed enfatizzando le linee sportive di questo modello cabrio.
Le nuove barre di sicurezza integrate a fuoriuscita automatica particolarmente compatte permettono di mantenere bassa la silhouette della vettura. 3 La nuova capote leggera con sistema elettroidraulico si apre con un pulsante posizionato sul tunnel centrale in appena 17 secondi fino ad una velocità di crociera di 50 km/h. A prescindere dalla posizione della capote, il conducente può azionare elettricamente il lunotto posteriore, che funge da frangivento se alzato, oppure lascia passare il rombo caratteristico del motore V10 ad aspirazione naturale se abbassato.
Con la capote aperta, è stata sviluppata una specifica soluzione di design basate su due pinne aerodinamiche. Durante l’apertura queste emergono dal vano in cui si ripiega la capote. Enfatizzando la forma bassa e scolpita della carrozzeria, le alette posteriori, in corrispoindenza degli schienali dei sedili, prolungano la linea del tetto verso il retrotreno ridefinendo perfettamente il profilo della Spyder. Sono inoltre dotate di un canale integrato finalizzato a ridurre le turbolenze al di sopra dell’abitacolo durante la guida con capote abbassata.
Per migliorare ulteriormente l’esperienza di guida, sono stati previsti due deflettori laterali rimovibili che riducono i disturbi aerodinamici, garantendo così un perfetto comfort acustico e la possibilità di conversare anche ad alte velocità. Grazie ad appositi studi aerodinamici, la parte superiore del parabrezza è libera da alette frangivento mobili o fisse. La traversa del parabrezza è decorata con il logo Lamborghini tono su tono e può essere personalizzata a richiesta.
Infine, le due pinne contribuiscono a ottimizzare il flusso d’aria nel vano motore, protetto da un cofano dalle linee appositamente disegnate per la Spyder. Le uscite d’aria del vano motore sono realizzate in colore nero.
Il telaio
Il telaio ibrido della Huracán Spyder LP 610-4 integra i componenti in alluminio della parte anteriore e posteriore con elementi in fibra di carbonio, ampiamente utilizzati per la realizzazione della scocca. Il rivestimento esterno è in alluminio.
Nonostante la sua leggerezza, questo telaio garantisce una rigidezza torsionale eccellente per una vettura cabrio. Il valore è difatti incrementato del 40% rispetto alla precedente Gallardo Spyder: la precisione di guida che ne deriva è degna di un’auto da corsa e risulta perfettamente coerente con la filosofia di riduzione dei pesi portata avanti dalla Casa del Toro. La nuova Spyder vanta infatti un peso a secco di appena 1.542 chilogrammi e un rapporto peso-potenza pari a 2,53 chilogrammi per CV.
L’eccezionale aerodinamica della Huracán Spyder è dovuta anche al sottoscocca completamente rivestito e perfettamento piatto, ad un ampio diffusore nel retrotreno e ad uno spoiler fisso integrato sul retro. La deportanza supera del 50% quella della Gallardo Spyder e, con il tetto chiuso, il coefficiente di resistenza aerodinamica scende a livelli addirittura inferiori rispetto a quelli della coupé, mentre il rumore del vento praticamente scompare.
La trasmissione
Il motore V10 aspirato a corsa lunga sprigiona tutto il suo incredibile potenziale a bordo della Huracán LP 610-4 Spyder, soprattutto con la capote abbassata. Nato per vetture squisitamente sportive, offre le stesse qualità tecniche della Huracán Coupé. Reattivo e scattante, raggiunge gli 8.700 giri/min e compone una sinfonia di suoni inconfondibili e melodiosi. Con i suoi 5,2 litri di cilindrata, sviluppa una potenza di 449 kW / 610 CV a 8.250 giri/min, con una coppia di 560 Nm a 6.500 giri/min. L’Iniezione Diretta Stratificata è in grado di combinare iniezione diretta e indiretta in base alle esigenze.
La velocità massima di 324 km/h e i dati di accelerazione – da 0 a 100 km/h in soli 3,4 secondi, da 0 a 200 km/h in 10,2 secondi – confermano le prestazioni senza compromessi di questa due posti. Grazie anche alle nuove tecnologie stop-and-start e ‘cylinder on demand’, ovvero la disattivazione di una bancata in presenza di carico parziale, i consumi di carburante combinati a norma ECE sono di appena 12,3 litri per 100 km. Le emissioni di CO2 sono state ridotte del 5 14% rispetto alla Gallardo Spyder, e questo a fronte di un significativo aumento delle prestazioni.
Il sistema Lamborghini Doppia Frizione (LDF) a 7 rapporti permette di cambiare marcia letteralmente in un lampo. La trasmissione è dotata di due frizioni multidisco ad azionamento idraulico. Interamente a controllo elettronico, l’accoppiamento è sottoposto a raffreddamento attivo per garantire il massimo delle prestazioni varia continuativamente la coppia tra i due assi con una perfetta distribuzione del peso (43% sull’avantreno e 57% sul retrotreno), come nella coupé. Sul retro, il sistema di bloccaggio meccanico del differenziale garantisce una trazione potente.
Come sulla coupé, il pulsante ANIMA (Advanced Network Intelligence Management), posizionato sul volante, permette di selezionare varie modalità di guida, da sportiva e dinamica a ultraperformante con prestazioni ed handling eccezionali. Le tre modalità “Strada”, “Sport” e “Corsa” variano le caratteristiche di motore, suono, trasmissione, trazione integrale, sterzo, sospensioni e sistema ESC. In sottofondo, lavora il sistema LPI (Lamborghini Piattaforma Inerziale). Sei sensori trasmettono informazioni sui movimenti dell’auto che la piattaforma inerziale invia poi istantaneamente a tutti i sistemi di controllo della dinamica.
L’impianto frenante dotato di dischi carbo-ceramici di serie garantisce alla Huracán Spyder una decelerazione potente e affidabile. I dischi anteriori hanno un diametro di 380 millimetri e, come optional, Lamborghini offre anche la possibilità di montare pinze freno verniciate in un’ampia gamma di colori. Tutte le ruote sono dotate di sospensioni a doppio triangolo sovrapposto in alluminio leggero.
Inoltre, è possibile richiedere come optional il sistema LDS (Lamborghini Dynamic Steering), che adatta il rapporto di sterzata alle condizioni di guida, e il sistema di controllo degli ammortizzatori magnetoreologici, che ne varia le caratteristiche in base alle preferenze e allo stile di guida del conducente.
Interni ed allestimenti
Un cruscotto innovativo domina gli interni della Spyder. Il display TFT da 12,3 pollici può essere configurato in svariate modalità e offre al conducente tutte le informazioni chiave in una rappresentazione virtuale, tra cui la mappa di navigazione optional. Il display ha una risoluzione molto elevata, è brillante e incredibilmente dettagliato: l’asta del contagiri virtuale, ad esempio, viene ricalcolata 60 volte al secondo perché sia sempre perfettamente fluida, anche in fase di accelerazione massima. Il display TFT fa parte del nuovo Lamborghini Infotainment System II (LIS II), montato di serie sulla Huracán Spyder.
Il conducente può controllare le funzioni del display per mezzo dei comandi al volante, mentre gli unici elementi operativi di esso sono le leve del cambio. I pulsanti per azionare la capote e il lunotto posteriore sono posizionati sul tunnel, insieme al pulsante di avvio del motore V10, posto sotto un cupolino rosso proprio come su un jet militare. I sedili elettrici della Huracán Spyder sono dotati di una centralina elettronica che ne impedisce il contatto con la paratia del vano motore in ogni condizione di utilizzo.
Il design del quadro strumenti e della console centrale arricchisce ulteriormente l’eleganza dell’abitacolo. Gli interni realizzati con perizia artigiana in pregiata nappa e Alcantara, che possono essere ampiamente personalizzati, sono di altissima qualità. Sono disponibili 5 versioni di interni (Standard, Elegante, Sportivo con Alcantara, Sportivo bicolore con Alcantara e Sportivo bicolore con pelle morbida) in 17 diversi combinazioni di colore.
La capote può essere richiesta in nero, marrone e rosso, abbinata a una gamma di 11 colori per la carrozzeria. Il programma di personalizzazione Ad Personam offre ulteriori alternative, tra cui 5 tonalità opache per gli esterni.
Le dotazioni di serie contribuiscono allo stile lussuoso che caratterizza la Huracán Spyder. Tra queste, si annoverano fari anteriori e posteriori a LED, cerchi Giano da 20 pollici e il nuovo sistema multimediale Lamborghini Infotainment System II (LIS II) con i controlli sulla console del tunnel centrale. I nuovi optional a disposizione riflettono inoltre la vocazione tecnologica di questa vettura: Style Package per gli esterni, sofisticato impianto audio Sensonum ® (disponibile solo per alcuni mercati) e Lamborghini Dynamic Steering.
Produzione
La Huracán Spyder LP 610-4 (dove il numero 610 indica i cavalli di potenza e il numero 4 si riferisce alla trazione integrale) è realizzata secondo i massimi standard di qualità nello stabilimento all’avanguardia presso la sede di Automobili Lamborghini a Sant’Agata Bolognese. Le consegne ai primi clienti sono previste nella primavera del 2016 ad un prezzo di 186.450 Euro + tasse.