La classifica dei migliori marchi e modelli di gomme invernali 2021/2022
Giusto in tempo per l’entrata in vigore delle ordinanze invernali, ecco la classifica dei migliori marchi e modelli di gomme invernali del 2021/2022 realizzata da Gripdetective.it partendo dai 9 test effettuati nel corso del 2021.
Questa graduatoria è utile per aiutare gli automobilisti nella scelta delle migliori gomme, che sono l’unico elemento di contatto con la strada, per le loro auto, esigenze e stili di guida.
La classifica dei migliori marchi di gomme invernali 2021/2022
1. Michelin 4,55 (10 test)
2. Vredestein 4,35 (7 test)
3. Continental e Goodyear 4,25 (10 test)
4. Kleber 4,25 (2 test)
5. Bridgestone 4,15 (11 test)
6. Dunlop 4 (6 test)
7. Hankook 4,08 (6 test)
8. Firestone 3,83 (3 test)
9. BFGoodrich 3,62 (4 test)
10. Nokian 3,58 (6 test)
11. Nexen e GT Radial 3,5 (3 test)
12. Fulda, Barum, Sava e Yokohama 3,5 (2 test)
13. Falken 3,28 (7 test)
14. Maxxis 3,1 (4 test)
15. Pirelli 3 (4 test)
Seguono Laufenn, Toyo, Avon, General, Kumho, Goodride, Imperial e Tristar.
Michelin, quindi, vince nuovamente la classifica, bissando la vittoria dell’anno scorso con un punteggio praticamente identico. Ma c’è una differenza: nel 2020 la vittoria era stata ottenuta di un soffio sui concorrenti, appena 0,1 punti, mentre quest’anno il trionfo è più marcato e testimonia quanto l’azienda francese sia all’avanguardia con entrambi i suoi prodotti, di punta, capaci di piazzarsi al primo e quinto posto assoluto tra i migliori pneumatici invernali.
Al secondo posto troviamo Vredestein, che migliora la già ottima quarta posizione dello scorso anno. L’azienda olandese è la grande sorpresa del 2021, anche se definirla sorpresa è quasi un errore, perchè ormai sono anni che sforna prodotti ai vertici della categoria.
Terzo posto, a pari merito, per altri 2 giganti della neve: Continental e Goodyear, che condividono il punteggio e il numero di test a cui hanno partecipato. Entrambi i marchi registrano una bella crescita rispetto al 2020. Continental, in particolare, deve questo miglioramento all’arrivo sul mercato del nuovo TS 870, che conquista il secondo posto nella classifica dei migliori pneumatici 2021/2022.
La classifica delle migliori gomme invernali 2021/2022
1. Michelin Pilot Alpin 5 4,8 (5 test)
2. Continental WinterContact TS 870 4,75 (4 test)
3. Vredestein Wintrac 4,5 (3 test)
4. Goodyear Ultra Grip Performance Plus 4,33 (6 test)
5. Michelin Alpin 6 4,3 (5 test)
6. Vredestein Wintrac Pro 4,25 (4 test)
7. Kleber Krisalp HP3 e Hankook Winter i*cept RS2 4,25 (2 test)
8. Continental WinterContact TS 850 P 4,16 (3 test)
9. Bridgestone Blizzak LM005 4,15 (11 test)
10. Dunlop Winter Sport 5 4 (5 test)
11. Hankook Winter i*cept Evo3 4 (4 test)
12. Goodyear Ultra Grip 9 Plus 4 (3 test)
13. Firestone Winterhawk 4 3,83 (3 test)
14. BFGoodrich g-Force Winter 2 e Nokian WR Snowproof 3,62 (4 test)
15. Nokian WR Suv 4, Barum Polaris 5, Fulda Kristall Control HP2, Sava Eskimo HP2, Yokohama BluEarth Winter V906, Nexen Winguard Sport 2 3,5 (2 test)
Michelin, oltre ad essere il miglior produttore di pneumatici invernali, vince anche la classifica delle migliori gomme invernali 2021/2022, con il Pilot Alpin 5. E l’azienda non poteva che ottenere la vittoria, perchè un altro pneumatico della casa francese, l’Alpin 6, è quinto assoluto. La media del vincitore è altissima: 4,8 punti su 5 totali, in ben 5 prove a cui ha partecipato. E’ proprio il caso di dire chapeau!
Il secondo miglior pneumatico invernale del 2021/2022 è il Continental WinterContact TS 870, che ha brillato in molti test e sfiora la vittoria assoluta, che gli sfugge per 0,5 punti.
Al terzo, e sesto posto, due gomme Vredestein: Wintrac e Wintrac Pro, che ottengono rispettivamente 4,5 e 4,25 punti. Su un totale massimo di 5 punti, si tratta di una media veramente alta.
Segnaliamo, inoltre, il quarto posto dell’Ultra Grip Performance Plus, che da solo contribuisce in percentuale importante a garantire il podio dei migliori marchi invernali a Goodyear, e il settimo posto del Kleber Krisalp HP3, che è un altro prodotto di casa Michelin.
Chiudono la Top 10 Hankook Winter i*cept RS2, un altro prodotto Continental, il WinterContact TS 850 P, il Bridgestone Blizzak LM005 e Dunlop Winter Sport 5. Con lo stesso punteggio del Dunlop, ma con meno test, ci sono anche Hankook Winter i*cept Evo3 e Goodyear Ultra Grip 9 Plus.
Per inciso, questi ultimi 3 prodotti ottengono una media di 4 punti su 5, che è molto, molto alta. Tutti i prodotti in classifica sono, quindi, ottime gomme invernali 2021/2022.