SsangYong Tivoli: design, praticità e comodità
- Nuovo Crossover di segmento B per un pubblico smart in cerca di individualità, spazio e praticità
- Estetica dinamica, forte e robusta, dal sapore urbano
- Sicurezza ai vertici della categoria: dotazione completa e sette airbag
- Tre Alimentazioni Euro 6: 1.6 benzina, 1.6 benzina/GPL e 1.6 diesel
- Trazione a due e quattro ruote motrici
- Cambio manuale ed automatico
Con il suo design urbano dinamico, SsangYong Tivoli è il nuovissimo Crossover di segmento B basato sulla filosofia progettuale di SsangYong; improntata alla realizzazione di veicoli “eccellenti, robusti, speciali”. Caratterizzato da una piattaforma inedita, nuova carrozzeria e due nuovi motori, il modello si appresta a competere sul mercato globale dei Crossover compatti, offrendo un’estetica europea e livelli eccezionali di sicurezza, abitabilità, dotazioni e optional.
SsangYong Tivoli fonde sapientemente grande design e caratteristiche di praticità e comodità, in linea con i gusti e le esigenze dei clienti; attenti allo stile ma anche in cerca di forma e funzione.
Caratteristiche queste che porteranno SsangYong Tivoli all’attenzione del mercato Europeo, dove il crescente successo di queste tipologie di veicoli è tale che nel 2014 il segmento dei Crossover compatti ha rappresentato il 20% del mercato totale dei Crossover, una cifra destinata a salire ulteriormente, non solo in Europa.
Il successo del lancio di SsangYong Tivoli in Corea – nello scorso gennaio – ha consentito infatti vendite medie mensili superiori a 2.600 unità. La vettura ha fatto il suo debutto internazionale al Salone di Ginevra lo scorso marzo, e SsangYong Tivoli con motorizzazione benzina sarà in vendita in Europa e nel resto del mondo a partire da giugno. La produzione della variante diesel e 4 ruote motrici partirà da luglio e sarà in vendita nel mese di settembre. Nel mercato italiano è disponibile anche una versione bi-fuel benzina e GPL.
In tutto il mondo si è registrato un crescente interesse verso auto eco-sostenibili e ad alta efficienza nei consumi, e per soddisfare la domanda SsangYong Tivoli offre livelli estremamente competitivi sul fronte dei consumi e delle emissioni di CO2. SsangYong sarà quindi in grado di competere con le maggiori case automobilistiche e di guadagnare quota di mercato, non soltanto per i Crossover di segmento B, ma anche nell’intero mercato dei Crossover, compreso quello europeo.
SsangYong Tivoli è il primo nuovo modello a vedere la luce dopo la fusione di SsangYong e Mahindra & Mahindra. Frutto di 42 mesi di sviluppo e di un investimento pari a 350 miliardi di won coreani (280 milioni di euro), SsangYong Tivoli sarà un competitor agguerrito in termini di design e affidabilità, sicurezza, spaziosità degli interni e praticità, oltre che per la disponibilità della trazione integrale, opzione che differenzierà il veicolo dagli altri Crossover del settore.
Forte della lunga esperienza dell’azienda nella progettazione e produzione di motori diesel, la nuova unità e-XDi da 1,6 litri è un diesel pulito e silenzioso, dalle prestazioni straordinarie. L’altra motorizzazione disponibile è un benzina e-XGI160, sempre da 1,6 litri, progettato per garantire economia dei consumi, ed entrambi i propulsori possono essere abbinati, a scelta, al cambio manuale o automatico, e alla trazione a due o quattro ruote motrici. Per massimizzare poi la guidabilità in tutte le condizioni è presente il sistema Smart Steer, che permette di selezionare la risposta al volante in funzione di tre diverse impostazioni: Sport, Normale e Comfort.
La sicurezza dei passeggeri è stata una delle massime priorità nella progettazione del veicolo e SsangYong Tivoli offre una dotazione di serie tra le più ricche della categoria, fino a sette airbag: guidatore e passeggero anteriore, laterali e a tendina, e anche ginocchia lato guida. C’è poi il programma ESP (Electronic Stability Program) multifunzione, il sistema di protezione attiva antiribaltamento (Active Rollover Protection), i dispositivi di assistenza alla frenata e alle partenze in salita (Brake Assist e Hill Start Assist) e quello di segnalazione delle frenate di emergenza ESS (Emergency Stop Signal), oltre al sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici e il segnalatore che ricorda ai passeggeri di tutti e cinque i posti di allacciare le cinture di sicurezza.
Ai clienti in cerca di praticità SsangYong Tivoli assicura un abitacolo e un bagagliaio tra i più spaziosi della categoria, oltre a offrire un gran numero di soluzioni portaoggetti. Il ventaglio dei colori per gli esterni offre svariate capacità di personalizzazione: sia per la scelta dei colori sia per la possibilità di combinzioni bicolore.
Gli esterni sono abbinabili a rivestimenti interni in tessuto o tessuto deluxe, nelle tonalità beige o nero. Inoltre è disponibile, come pacchetto opzionale, il rivestimento degli interni in una vivace combinazione rosso, nero e beige.
Introdotto sul mercato coreano nel gennaio di quest’anno, SsangYong Tivoli ha debuttato sulla scena internazionale in occasione del Motor Show di Ginevra dello scorso marzo. La versione a benzina sarà lanciata in Europa e nel resto del mondo a partire da maggio, mentre i modelli diesel e a trazione integrale arriveranno sul mercato a settembre.
PRESTAZIONI
Motore e Trasmissione
Il nuovo motore di SsangYong Tivoli è stato progettato in modo tale da ottenere dimensioni compatte, elevata efficienza e affidabilità.
Entrambe le motorizzazioni sono conformi allo standard sulle emissioni Euro 6. L’unità benzina e-XGi160 da 128 CV offre un’efficienza di guida ottimizzata, mentre il propulsore diesel e-XDi160 da 115 CV è stato studiato per assicurare prestazioni potenti. SsangYong Tivoli è stato inoltre sottoposto a prove di qualità e affidabilità secondo la norma DIN tedesca, ovvero adottando la stessa procedura di test utilizzata dalle migliori case automobilistiche europee.
Il nuovo motore benzina e-XGi160 eroga fino a 128 CV/6.000 giri/min di potenza con una coppia massima di 160 Nm/4.600 giri/min, offrendo prestazioni ottimizzate sia in città che in autostrada ed eccellenti caratteristiche NVH (rumorosità, vibrazioni e ruvidità di marcia), mentre l’unità diesel e-XDi160 produce 115 CV/3.400~4.000 giri/min di potenza e 300 Nm/1.500~2.500 giri/min di coppia per prestazioni potenti e sportive.
Il propulsore a benzina da 1,6 litri con due ruote motrici e trasmissione manuale fa registrare, infatti, 149 g/km di anidride carbonica con Idle Stop & Go e 154 g/km di emissioni di anidride carbonica.
L’unità diesel da 1,6 litri, che sarà lanciata nei prossimi mesi, ha un livello di emissioni di CO2 di 113 g/km nella versione con due ruote motrici e cambio manuale.
Il sistema di induzione variabile installato sul motore a benzina e-XGi160 ottimizza l’efficienza dei consumi per massimizzare le prestazioni nella guida quotidiana.
Tra le altre caratteristiche di rilievo figurano una catena di distribuzione avanzata, che limita la rumorosità del motore, e l’applicazione di un basamento in alluminio pressofuso alla sezione inferiore del monoblocco per ridurre peso, rumorosità e vibrazioni e al tempo stesso incrementare la resistenza e la durata del motore.
La quinta generazione del turbocompressore E-VGT sul motore diesel e- XDi160 massimizza le prestazioni soprattutto alla medio – bassa velocità , rendendo la guida piacevole anche nel quotidiano. Un ingranaggio a forbice applicato al sistema treno di valvola riduce ulteriormente la rumorosità e le vibrazioni.
Utilizzando una pompa ad olio a palette (2 stadi) a cilindrata variabile, il risparmio di carburante del motore diesel è stato migliorato riducendo la coppia di rotolamento, ottimizzando l’alimentazione dell’olio motore nella guida a medio-bassa velocità .
La trasmissione è disponibile in versione manuale e automatica. Il cambio manuale a 6 marce offre prestazioni ottimali ai regimi medio-bassi, riducendo i consumi e offrendo un’accelerazione progressiva nella guida di tutti i giorni, con rumore e vibrazioni ridotti al minimo grazie all’avanzata ruota dentata.
In alternativa è possibile scegliere un cambio automatico a 6 rapporti AISIN. Già ampiamente collaudata, questa trasmissione migliora l’efficienza dei consumi con perdite di potenza minime e assicura passaggi di marcia fluidi e dinamici, per una guida confortevole e una migliore risposta in accelerazione grazie al sistema Quick Shift Control e ai rapporti al cambio ottimizzati.