Gallery Audi Q8 sport concept: talento eclettico

Audi Q8 sport concept

  • V6 3.0 TFSI con tecnologia mild hybrid
  • Prestazioni da V8 con consumi da 4 cilindri
  • Stop&Go e parcheggio a funzionamento totalmente elettrico

Tecnologia, motorizzazione all’avanguardia e look spiccatamente sportivo. Al Salone di Ginevra 2017 Audi conferma le potenzialità della futura famiglia di modelli Q8, presentando una nuova concept car. Il prototipo Audi Q8 sport anticipa i futuri trend che i progettisti e designer Audi seguiranno per realizzare i SUV di domani.

Elementi aerodinamici distintivi su frontale e posteriore contraddistinguono l’Audi Q8 sport concept. In particolare, il sistema di trazione altamente efficiente della concept car indica le future tendenze tecnologiche della Casa dei quattro anelli. Novità a livello mondiale è rappresentata dal motore a sei cilindri 3.0 TFSI con sistema mildhybrid e compressore a comando elettrico. Dalla combinazione di questi elementi nasce la Q8 sport concept. I 476 CV (350 kW) di potenza ed i 700 Nm di coppia permettono uno scatto da 0 a 100 km/ h in appena 4,7 secondi e una velocità massima di 275 km/h, con un’autonomia di oltre 1.200 chilometri che la rendeno adatta anche ad affrontare lunghi viaggi.

Grazie alla notevole potenza di rigenerazione e recupero pari a 20 kW, il dinamico SUV Audi registra consumi assai contenuti. Rispetto a un modello equipaggiato con motore a 6 cilindri TSFI tradizionale senza sistema mHEV, anche se dotata di 27 CV (20 kW) in più, la Q8 sport concept consuma circa un litro in meno ogni 100 km, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa -25 g/km.

“Il sistema propulsivo dell’Audi Q8 sport concept rappresenta un passo importante verso l’ottimizzazione di efficienza ed ecocompatibilità applicata alla produzione di serie su larga scala. La tecnologia mild hybrid abbinata al motore TFSI fissa nuovi standard di riferimento per quanto riguarda l’accoppiata motori elettrici e motori a combustione, che sarà adottata in futuro su molti modelli Audi” ha detto Rupert Stadler, Presidente del Consiglio di Amministrazione di AUDI AG.

 

Un concentrato di potenza ed efficienza: il sistema ibrido

L’architettura del sistema di trazione della nuova Audi Q8 sport concept è rivoluzionaria. Per la prima volta, Audi abbina a un V6 3.0 TFSI 450 CV (331 kW) sia un compressore a comando elettrico che un efficiente sistema mild hybrid per il recupero dell’energia. Il recupero dell’energia è affidato al motorino di avviamento/alternatore, posizionato tra l’albero motore e il cambio, che all’occorrenza funziona anche come motore elettrico supplementare. La rete di bordo a 48 volt fornisce l’alimentazione necessaria.

Questa soluzione offre molteplici vantaggi al Cliente: l’energia elettrica ottenuta mediante il sistema di recupero dell’energia può essere utilizzata, all’occorrenza, per incrementare la potenza. Con l’integrazione dei 27 CV (20 kW) e dei 170 Nm di coppia erogati dal motore elettrico, in modalità Boost – il funzionamento congiunto di motore a combustione e motore elettrico – il sistema eroga una potenza complessiva di 476 CV (350 kW) e 700 Nm di coppia massima, che assicura accelerazioni dinamiche ad ogni velocità e intervallo di regime.

La batteria agli ioni di litio da 0,9 kWh, collocata nella parte posteriore sotto il vano bagagli, consente di proseguire la marcia a basse velocità in presenza di traffico stop&go con il motore a combustione spento nonché di effettuare manovre e parcheggi in modalità totalmente elettrica. In fase di frenata, l’efficiente sistema di recupero dell’energia provvede a ricaricare rapidamente la batteria mediante il motorino di avviamento/alternatore da 20 kW, facendo sì che la spinta elettrica sia sempre disponibile per essere nuovamente utilizzata.

Il compressore a comando elettrico (EAV), oltre a fornire la pressione di aspirazione necessaria al motore a 6 cilindri da tre litri, in aggiunta ai due turbocompressori dei gas di scarico, assicura alla Q8 sport concept un’ulteriore dose di potenza. L’EAV interviene a supporto dei turbocompressori quando questi ultimi non dispongono di un regime di giri sufficiente per garantire un’immediata generazione della potenza. In tal modo il motore benzina V6 può  effettuare accelerazioni immediate, finora prerogativa dei motori ad accensione spontanea, come i Diesel, o dei motori elettrici. Una soluzione vincente che elimina virtualmente il fenomeno del turbo-lag, e sta già riscuotendo grande apprezzamento sull’Audi SQ7.

L’EAV è posizionato in un by-pass a monte dell’intercooler, quindi in prossimità del motore. Al posto di una girante della turbina, integra un motore elettrico compatto, che accelera la girante del compressore del motore a 70.000 giri al minuto in meno di 250 millesimi di secondo. Grazie al supporto fornito dall’EAV, la potenza del 3.0 TFSI è sempre subito disponibile in fase di accelerazione, anche ai bassi regimi. In partenza, quindi, il SUV guadagna immediatamente metri di vantaggio rispetto alle vetture della concorrenza. Adottando uno stile di guida orientato al comfort, la tecnologia EAV impedisce inutili scalate di rapporto, mantenendo così un basso livello di regime. I clienti più sportivi, al contrario, sapranno apprezzare la brillantezza e l’erogazione immediata della potenza in uscita dalle curve.

Il sistema propulsivo della Q8 sport concept, composto da un V6 TFSI e da un motore elettrico supplementare, promette prestazioni ai livelli di un autentico 8 cilindri, ma con consumi analoghi ad un 4 cilindri. Rispetto a un motore equivalente ma privo di sistema mildhybrid, i consumi risultano inferiori di oltre 1 l/100 km a dispetto dei 27 CV (20 kW) di maggior potenza. La Q8 sport concept vanta un’autonomia complessiva di oltre 1.200 chilometri con un pieno di 85 litri.

Durante la marcia, la gestione della trazione regola gli stati di funzionamento del SUV Audi in modo intelligente e flessibile: a seconda della situazione, è in grado di funzionare in modalità Boost, marcia per inerzia o recupero dell’energia. A tal fine, la gestione del sistema ibrido, oltre a ricevere informazioni estremamente dettagliate relative all’area circostante dal predictive efficiency assistant (un sistema di assistenza per il conducente disponibile di serie), considera anche i dati sul percorso forniti dal sistema di navigazione e si avvale dei servizi Car-to-X di Audi connect.

 

Trasmissione e telaio High-tech
La trazione integrale permanente quattro, trasferisce in modo ideale su strada il concentrato di potenza sviluppato dal sistema mild hybrid dell’Audi Q8 sport concept. Anche per quanto riguarda il telaio, caratterizzato dall’ampia carreggiata, il prototipo attinge alle soluzioni high-tech più recenti adottate per la gamma di vetture di categoria superiore del Marchio. L’adaptive air suspension sport, ovvero le sospensioni pneumatiche con regolazione dello smorzamento, permette di spaziare da un assetto morbido, orientato al comfort, ad uno rigido per un handling all’insegna del massimo piacere di guida. Inoltre, questo sistema imposta di volta in volta l’altezza libera dal suolo ideale in base alla situazione del momento, selezionando uno dei cinque diversi livelli, con un’escursione complessiva dell’altezza pari a 90 mm. L’assale anteriore e posteriore presentano uno schema a 5 bracci particolarmente leggero.

Sui grandi cerchi da 11J x 23, Audi monta pneumatici 305/35. Le cinque razze a forma di “Y” ritorta appaiono snelle ma al contempo possenti. I dischi freno ceramici con diametro da 20 pollici dell’Audi Q8 sport concept assicurano decelerazioni eccellenti.

 

Lascia un Commento

© 2012 1MEDIA S.r.l - P. IVA 10662090017 - Via Massa 11/C - 10023 - Chieri (TO)
Tel. +39 (0)11.9470400 (r.a.) - Fax +39 (0)11.9470577 - E-mail: segreteria@1media.it - www.barberoeditorigroup.it | Create by Artwork - web agency milano