TuttoRally+ e Grace ad Automotoretrò 2019
Automotoretrò, una storia di successi che dura da 37 anni. Scopriamola insieme
Le affascinanti “vecchie signore” dei motori sfilano al Lingotto Fiere di Torino
Automotoretrò è il grande Salone torinese dedicato al motorismo storico, che dal 1983 propone una selezione dei migliori gioielli del passato a due e quattro ruote. Nato dall’iniziativa di quattro soci della Scuderia Rododendri, tra i quali Beppe Gianoglio che ancora oggi in prima persona cura l’organizzazione della manifestazione con Bea Srl -, insieme alla rassegna gemella Automotoracing, conta oggi oltre 1.200 espositori e più di 67.000 visitatori, provenienti da tutta Europa, con una consolidata presenza da Francia, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Germania, Austria e Olanda. L’intento degli organizzatori è da sempre quello di condividere la propria passione con il numeroso pubblico, incentivando il collezionismo privato e la diffusione della cultura motoristica.
Dalla prima edizione al Palazzo del Lavoro, anno dopo anno la fiera ha saputo rinnovare il suo successo regalando ai visitatori un’esperienza unica: negli ampi padiglioni del Lingotto Fiere di Torino si possono ammirare alcuni dei modelli più pregiati e originali, prodotti da nomi storici dell’automobilismo internazionale – Fiat, Lancia, Audi, Jeep, Abarth, Jaguar, Mercedes-Benz, Peugeot, Porsche, Alfa Romeo, Ford, Renault, Volkswagen e molti altri. Tra café racer e scrambler, moto da enduro e da corsa, anche gli amanti delle due ruote hanno modo di apprezzare motociclette d’antan firmate Ducati, Lambretta, Moto Guzzi, Maico e Royal Enfield.
Non mancano poi le aree riservate ai commercianti e alla compravendita di vetture, a ricambi introvabili e accessori, al modellismo, all’editoria specializzata e al vastissimo settore dell’automobilia, che raggruppa quel mondo di oggetti di ogni genere che ruota intorno al collezionismo automotoristico.
Automotoretrò è l’occasione per celebrare i miti del passato e le vetture che hanno fatto la Storia, grazie anche alla partecipazione dei numerosi club storici: dai 90 anni della Lancia al Centenario della Fiat, dai 50 anni di Lamborghini Miura e Alfa Romeo Duetto fino ai più recenti 70 anni di Land Rover e Citroën 2CV.
Automotoracing, l’evento dedicato a chi ama il mondo delle corse e delle alte prestazioni
Velocità, drifting e auto esagerate: le evoluzioni in pista emozionano all’Oval
Dalle fuoriserie costruite appositamente per affrontare le gare in pista o nei rally alle vetture modificate per incrementarne le prestazioni o per migliorarne estetica e funzionalità, la velocità e il mondo delle alte prestazioni sono protagonisti ad Automotoracing, dal 2009 punto di riferimento in Italia per tutti gli appassionati di auto e moto da competizione, customizzazione, tuning e racing.
Vetrina delle novità tecnologiche applicate ai motori, la fiera – organizzata da Bea Srl in parallelo con la rassegna dedicata ai motori d’epoca Automotoretrò – mette in mostra vetture da corsa ed elaborazioni estreme, coinvolgendo ogni anno i marchi più importanti del settore (MAK, OZ Racing, SPARCO, Ragazzon e Andreani Group) e decine di piloti pronti a sfidarsi nell’ampia pista esterna in varie specialità, dal drifting alle derapate controllate, dalle esibizioni rally alle evoluzioni di moto enduro.
Tra i tanti campioni che hanno entusiasmato il pubblico nelle ultime edizioni, anche il due volte iridato Miki Biasion, Graziano Rossi - padre del nove volte campione del mondo Valentino Rossi – i rallysti Alessandro Perico, Paolo Andreucci e il vice campione italiano Simone Campedelli.
Tra i numerosi stand che mostrano ai visitatori le ultime novità nel mondo delle due e quattro ruote, trovano spazio anche le scuderie – WRT, Publimotor, Mitiche ’80/’90, LPS, FR New Motor, PA Racing, BRC, Ravinale Motorsport e Team D’ambra, solo per citarne alcune – pronte a schierare le proprie fuoriserie e i propri preparatori. E ancora simulatori di guida, incontri sui temi più attuali, dalla sicurezza stradale alla mobilità elettrica, test drive a bordo degli ultimi modelli delle più importanti case automobilistiche e premiazioni.
Il brivido della competizione accende Automotoracing, che per il primo anno porta in pista “La Grande Sfida”.
Otto tra i più blasonati piloti di fama nazionale ed internazionale, a bordo delle performanti vetture della classe R5 di ultima generazione, e otto campionesse di rally su Peugeot 208 R2B si contenderanno il titolo in una gara di velocità all’ultimo secondo.
Sabato 2 febbraio
Ore 8.30 – 10.00 Verifiche sportive – tecniche
Ore 10.00 – 10.20 Briefing piloti
Ore 11.00 – 12.00 Prove libere
Ore 14.00 – 15.30 Qualificazioni
Ore 16.30 – 18.00 Batterie
Domenica 3 febbraio
Ore 10.30 – 12.00 Quarti di finale
Ore 14.00 – 14.45 Semifinali
Ore 16.30 – 17.00 Finali
Ore 17.10 – 17.40 Cerimonia di premiazione
La sede espositiva:
LINGOTTO FIERE
Via Nizza 294, 10126 Torino – Italia
T. +39 011.350.936
F. +39 011.667.05.17
info@automotoretro.it
info@automotoracing.it
Giovedì 31 Gennaio | 15.00 – 20.00
Ven 1, Sab 2, Dom 3 Febbraio | 9.00 – 19.00